Esami proctored: cosa sono e come affrontarli serenamente
19 Agosto ore 11.52

Ti stai chiedendo ma il proctoring cosa rileva? La risposta è semplice. I sistemi di proctoring registrano tutti i comportamenti anomali che possono verificarsi durante un esame a distanza.
Se stai sostenendo una prova e tendi a volgere lo sguardo sempre verso un punto, per esempio, il sistema di proctoring rileva il movimento oculare e lo segnala. Invia cioè un cosiddetto warning. Perché guardi verso un punto che non sia lo schermo? Per il sistema potresti avere un foglietto, un quaderno, un cartello con degli appunti. Il movimento dei tuoi occhi potrebbe cioè segnalare un comportamento che contravviene alle regole d’esame.
Vuoi saperne di più? Allora, continua a scorrere la guida e troverai tutte le risposte alla domanda: ma il proctoring cosa rileva?
Proctoring: significato?
La parola proctoring ha un significato specifico: supervisione. Si tratta, infatti, di un sistema che consente di supervisionare un esame a distanza, in modo da garantirne la correttezza dello svolgimento.
La didattica e-learning è, spesso, vittima di scetticismo. Molti lamentano un’assenza di controllo o comunque una soglia più bassa di controllo rispetto alla didattica in presenza. Questo aspetto critico viene sottolineato soprattutto per gli esami online.
Secondo i più dubbiosi, infatti, gli studenti possono barare molto più facilmente durante un esame a distanza rispetto a un esame in presenza. Ebbene, il proctoring smentisce gli scettici. Questi sistemi, basati sull’intelligenza artificiale, infatti, riescono a evidenziare tutti i classici trucchi per esami scritti e orali.
Proctoring: quanti sistemi esistono?
Ma un proctor exam come funziona? Non esiste un’unica modalità di proctoring.
Qui sotto, trovi un elenco con tutte le tipologie:
Proctoring dal vivo – si tratta di una modalità mista in cui è presente un proctor, coadiuvato da sistemi di rilevamento digitali intelligenti. Ma chi è il proctor? Il proctor non è un esaminatore/professore. Si tratta di un vero e proprio controllore, vale a dire di una persona fisica il cui compito è monitorare gli studenti durante l’esame. Il proctor cioè ha lo stesso ruolo della macchina: verifica eventuali comportamenti anomali. Nel proctoring dal vivo, però, questo controllore non è solo, ma è coadiuvato da un sistema intelligente che è in grado di segnalare tutte le violazioni nascoste. Chiaramente, la sinergia tra proctor e sistemi di proctoring garantisce un alto livello di correttezza degli esami online.
Proctoring post-esame: questo sistema prevede la registrazione dell’esame. Alla fine della prova, il proctor controlla la registrazione. In questo caso, il sistema di proctoring è attivo per tutta la durata della prova. Durante lo svolgimento potresti cioè ricevere delle segnalazioni di anomalie. Queste segnalazioni vengono registrate dal sistema. Al momento del controllo, dunque, il proctor può concentrarsi anche sui rilevamenti del sistema di proctoring e verificare se sono veritieri o meno. Come è evidente, anche questo metodo garantisce la correttezza dell’esame online. Se il proctor si accorge che uno studente ha barato, copiando il test o aiutandosi con altri strumenti (smartphone), può intervenire a tutela della trasparenza del test.
Esame con proctoring live automatizzato
Esiste anche una terza variante di controllo degli esami online, vale a dire l’esame con proctoring live automatizzato. Cosa significa? L’esame non prevede la presenza di un proctor umano. Il monitoraggio è affidato completamente ai sistemi automatizzati di intelligenza artificiale. Sono questi software, dunque, a garantire la correttezza della prova, attuando tutta una serie di rilevamenti.
Proctoring cosa rileva?
A questo punto è arrivato il momento di rispondere alla domanda ma il proctoring cosa rileva? Ecco, la risposta:
Movimenti sospetti degli occhi – guardare un punto preciso, muovere rapidamente le pupille sempre verso una direzione, distogliendo poi subito lo sguardo e così via. I movimenti appena descritti potrebbero essere segnali rivelatori del tentativo di leggere appunti o altro materiale di supporto per la prova. Un altro classico movimento sospetto consiste nell’abbassare spesso lo sguardo. Perché è considerato anomalo? Potresti avere sulla scrivania degli appunti, nascosti all’inquadratura, da cui leggi le risposte del tuo esame
Rumori di fondo – prima di iniziare una prova, gli studenti si identificano e mostrano anche la stanza dove sono. I sistemi di proctoring rilevano tutti i rumori di fondo anomali. Gli esami, infatti, dovrebbero svolgersi in silenzio. Se il sistema rivela voci umane, per esempio, invia un avviso perché nella stanza potrebbe esserci qualcuno. La persona cioè potrebbe essersi posizionata in modo da non essere visibile alla webcam, così da aiutare/suggerire senza essere individuata. Ovviamente, questo tipo di controllo è possibile perché i sistemi di proctoring accedono alla telecamera del computer, al mouse, all’audio del computer ecc. Sono cioè in grado di utilizzare tutti gli strumenti disponibili per attuare il proprio compito di controllo
Rilevamento del cambio di scheda – stai facendo il tuo esame e cambi spesso scheda o passi da un’applicazione all’altra? Il sistema di proctoring rileva questo comportamento e lo identifica come anomalo, perché potrebbe indicare che stai accedendo a risorse esterne o stai cercando risposte online alle domande a cui non sai rispondere
Persona non autorizzata – grazie alla webcam del computer, i sistemi di proctoring rilevano la presenza di persone non autorizzate. Come sottolineavamo, infatti, bisogna identificarsi all’inizio della prova con i propri documenti o attraverso i sistemi di riconoscimento facciale. Questo passaggio consente ai sistemi di proctoring di individuare, facilmente, ogni persona non autorizzata presente nella stanza in cui si svolge l’esame
Assenza del candidato – se sparisci dall’inquadratura, il sistema lo segnala subito. Ovviamente, sparire dall’inquadratura è un comportamento non consentito. Potresti esserti alzato per pochi secondi, per esempio, per prendere qualcosa che non dovresti usare durante l’esame (libri, manuali, schemi riassuntivi ecc.)
Perché è necessario il proctoring?
Quando si parla di questi sistemi di monitoraggio, la vera domanda non è “ma il proctoring cosa rileva?”. Il quesito a cui rispondere è, sempre più spesso, ma perché bisogna usare questi sistemi?
Più passano gli anni e più la didattica da remoto diventa il futuro della formazione scolastica, universitaria e professionale. Le università a distanza, infatti, consentono a tutti di accedere a titoli specialistici, senza i quali trovare lavoro sarebbe impossibile. Grazie alle lezioni e-learning, infatti, gli studenti possono frequentare i corsi che desiderano, in atenei lontanissimi geograficamente, senza affrontare i costi di un trasferimento. Non solo, possono organizzare il proprio tempo e rendere lo studio flessibile, conciliando università e lavoro, università e famiglia o università e interessi personali.
Affinché questa modalità didattica funzioni, però, i sistemi di controllo sono importanti. La correttezza di esami orali e scritti viene così garantita e i titoli di studio hanno la stessa valenza dei titoli rilasciati da università tradizionali, con didattica in presenza. In realtà, il controllo è ancora più necessario in virtù dello sviluppo di trucci per esami sempre più sofisticati. É possibile, per esempio, aggirare il divieto di condivisione dello schermo e far fare l’esame ad altre persone, con l’accesso remoto nascosto.
Grazie alla tecnologia di impersonificazione e deepfake, per esempio, si arriva persino a manipolare volti e voci per impersonare un altro individuo e fare l’esame al suo posto. Questo tipo di comportamenti fraudolenti cioè rendono insufficienti le modalità di riconoscimento tramite fotografia o documento di identità.
Come è evidente, i sistemi di proctoring servono eccome sia alle università e agli enti di formazione che agli studenti stessi. Se hai studiato e sudato sui libri, affronterai meglio l’esame quando hai la consapevolezza che non ci sia qualcuno in grado di barare con facilità.
Credits: NewAfrica/DepositPhotos.com