Asset manager: chi è, cosa fa, competenze
15 Maggio ore 17.55

Studi economia e ti stai chiedendo: ma l’asset manager cosa fa? Si tratta di un professionista che, negli ultimi anni, è sempre più richiesto.
In poche parole, l’asset manager si occupa di gestire il patrimonio finanziario delle aziende. Gestisce cioè gli asset aziendali con l’obiettivo di massimizzare i rendimenti e ridurre le perdite. Questo professionista opera come consulente esterno e lavora per società specializzate nell’asset management.
Hai una passione per i mercati e la finanza e ti piacerebbe lavorare come asset manager? Continua la lettura delle guida e avrai tutte le informazioni su come diventare asset manager, sulle competenze necessarie per avere una carriera di successo e sui guadagni di questo professionista.
Asset management: significato
Cosa significa asset management? La traduzione letterale è gestione delle risorse. Uno specialista in asset management, infatti, si occupa di gestire il patrimonio finanziario o immobiliare delle aziende.
A questo professionista si rivolgono, solitamente, aziende di medie e grandi dimensioni che necessitano di una figura specializzata in grado di aumentare il rendimento degli asset aziendali. All’asset manager toccherà, dunque, creare una strategia di investimento che possa aumentare i rendimenti e ridurre le eventuali perdite. Le aziende di medie dimensioni, per esempio, si affidano alle società di asset management per cercare di investire al meglio e reperire i fondi necessari a crescere ed espandersi.
Asset manager: cosa fa?
Ora che abbiamo risposta alla domanda “asset management: il significato?”, passiamo ad analizzare le mansioni di questa figura.
Cosa fa cioè nello specifico questo professionista? Qui sotto, trovi un piccolo elenco con i compiti principali di un asset manager:
- Valuta il profilo di rischio dell’azienda cliente
- Definisce gli obiettivi di investimento, sia a breve che a lungo termine
- Elabora la strategia di investimento aziendale. Il piano strategico viene definito in vista degli obiettivi finanziari da raggiungere
- Definisce l’asset allocation del cliente. Questo compito è sicuramente il cuore dell’attività di un asset manager. Se volessimo rispondere con poche parole alla domanda “asset manager cosa fa?” potremmo semplicemente dire: definisce l’asset allocation del portafoglio dell’azienda cliente
- Monitora l’andamento del portafoglio
- Analizza le tendenze del mercato così da prendere le decisioni di vendita e acquisto con le giuste tempistiche
- Redige relazioni periodiche con l’obiettivo di tenere sempre informato il cliente
Come diventare asset manager
L’asset manager ha una serie di competenze in ambito economico e non solo che rendono obbligatoria la laurea. Per avere cioè quel genere di bagaglio conoscitivo è necessario un percorso di studi di livello universitario.
Tra i percorsi di laurea più indicati ci sono i seguenti:
- Economia aziendale e management, laurea triennale della classe L-18
- Scienze economiche, laurea magistrale della classe LM-56
- Scienze economiche e statistiche, laurea triennale della classe L-33
- Giurisprudenza, corso di laurea quinquennale a ciclo unico della classe LMG-01
- Ingegneria industriale con indirizzo gestionale, laurea triennale della classe L-9
- Ingegneria gestionale, laurea magistrale della classe LM-31
Economia è sicuramente la facoltà che meglio risponde alla domanda “come diventare asset manager”. Questa professione, però, richiede anche conoscenze di diritto che rendono la facoltà di giurisprudenza una scelta possibile.
Come abbiamo visto nel paragrafo sul significato dell’asset management, questo professionista non si occupa solo di azioni o di prodotti finanziari come le obbligazioni. Un asset manager può gestire anche il patrimonio immobiliare o altri beni aziendali, come per esempio un parco fotovoltaico. I professionisti che si occupano di questo genere di gestione o che vorrebbero occuparsi di questo tipo di patrimoni, possono scegliere una facoltà come ingegneria gestionale.
É chiaro che tutti gli asset manager provenienti da un percorso universitario diverso da quello in economia devono integrare le proprie conoscenze. In che modo? Una volta conseguita la laurea, possono approfondire e ampliare le proprie competenze con la frequentazione di master appositi. Molto utile, per esempio, è il master dell’Università Niccolò Cusano in Risk assessment and analysis of company assets.
Asset manager fotovoltaico
La transizione ecologica in atto ha spinto le aziende a dotarsi di impianti per la produzione di energia green. L’Italia si è rivolta, in particolare, verso il settore fotovoltaico. Le aziende italiane così hanno ampliato i propri patrimoni immobiliari con l’aggiunta di grandi impianti fotovoltaici. Questa tendenza, tra l’altro, è in continua crescita e ha reso sempre più necessarie le figure in grado di gestire al meglio questi impianti.
É nato così l’asset manager fotovoltaico. Si tratta di una figura molto importante sia nella fase di sviluppo e progettazione degli impianti che nella successiva fase di gestione.
Un asset manager cosa fa allora nel settore fotovoltaico? Si occupa di:
- Ottimizzare il rendimento economico degli impianti
- Individuare tutte le opportunità di aggiornamento e miglioramento delle prestazioni (revamping) e le opportunità di aumento della produttività (repowering) in modo da aumentare l’efficienza degli impianti
- Gestire l’evoluzione del portafoglio asset. Cosa significa? Valuta tutte le decisioni relative agli impianti, tenendo sempre ben presente il rapporto rischio-rendimento. Il suo scopo, infatti, è quello di garantire l’equilibrio tra la performance operativa degli asset fotovoltaici e i risultati finanziari
L’Asset manager fotovoltaico ha cioè un approccio multidisciplinare che include conoscenze ingegneristiche e finanziarie. In questo specifico ambito, dunque, il percorso formativo più indicato presuppone una laurea in ingegneria e una formazione post-laurea in materie non solo economiche ma anche legali. Perché questo professionista deve saperne anche di diritto? Tra i compiti di un asset manager, impegnato nella gestione di un patrimonio fotovoltaico, è inclusa anche la compliance normativa degli impianti. É lui cioè a gestire la parte normativa e ad assicurarsi che l’impianto sia in regola con la legge a livello sia locale che nazionale. Se stai pensando di diventare asset manager, devi sapere che la specializzazione in ambito fotovoltaico è molto richiesta.
Asset manager immobiliare
L’asset manager immobiliare o real estate asset manager si occupa della gestione del patrimonio immobiliare dei clienti. Nello specifico, consiglia al cliente operazioni di vendita, acquisto, ristrutturazione o riqualificazione degli immobili, sempre in un’ottica di aumento del rendimento.
Per gestire gli immobili del cliente, l’asset manager conduce una prima fase di analisi del portafoglio. Valuta cioè gli immobili da diversi punti di vista, dal loro stato alla posizione geografica fino alle potenzialità di sviluppo. Questa fase gli permette sia di individuare eventuali criticità che di stabilire eventuali margini di miglioramento.
A questa prima fase di studio segue quella operativa. L’asset manager stabilisce cioè con il cliente gli obiettivi da raggiungere. Alla luce di questi obiettivi definisce gli interventi da attuare e le azioni da compiere, tra cui la riqualificazione degli immobili, la rinegoziazione dei contratti di affitto, la ricerca di nuovi affittuari, l’acquisto di nuovi asset o la vendita di alcuni asset. Non solo, a questo professionista spetta anche il monitoraggio del portafoglio e delle dinamiche del mercato immobiliare.
Per questa particolare specializzazione sono adatte sia la laurea in economia che quella in ingegneria, accompagnate da master specifici. Non solo, è possibile anche diventare asset manager immobiliare con una laurea in architettura, completata sempre da un master in materie economiche.
Asset manager stipendio
Di solito, l’asset manager lavora per compagnie assicurative, gruppi bancari, società di gestione del risparmio, istituti di credito, società di asset management, società del settore immobiliare e così via.
Lo stipendio medio di un asset manager in Italia va dai 33 mila ai 45 mila euro lordi all’anno. Come vedi, si tratta di una professione che dà particolari soddisfazioni anche dal punto di vista economico.
Credits: Saiarlawka9/DepositPhotos.com