Cos’è il comportamento proattivo e che benefici ha
21
Mag
Cos’è il comportamento proattivo e che benefici ha

Il comportamento proattivo è una delle competenze più apprezzate in ambito lavorativo e personale. Caratteristica di questo tipo di comportamento è la capacità di anticipare le situazioni e le esigenze e di passare da reazioni passive a una gestione attiva e preventiva degli eventi. Ma cosa significa in realtà praticare...

Leggi ora
Legge di Proust: cos’è e a che serve
21
Mag
Legge di Proust: cos’è e a che serve

La legge delle proporzioni definite è una legge ponderale pubblicata da Joseph Louis Proust nel 1799 e regola la formazione dei composti chimici a partire dai loro elementi costitutivi. Di fatto, afferma che quando due o più elementi chimici reagiscono per formare un determinato composto, si combinano sempre secondo un...

Leggi ora
I migliori tool IA per studiare
21
Mag
I migliori tool IA per studiare

Oggigiorno l’intelligenza artificiale può essere un aiuto prezioso nello studio.  Questo articolo esplora sia i vantaggi che le sfide poste dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) nelle scuole e descrive in dettaglio le applicazioni e gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale che possono supportare efficacemente l’apprendimento. Intelligenza artificiale a scuola: pro e contro...

Leggi ora
Cos’è il design thinking e a cosa serve
21
Mag
Cos’è il design thinking e a cosa serve

Il design thinking è un approccio all’innovazione basato sulla capacità di risolvere problemi complessi utilizzando la visione e la gestione creativa. In origine, il design thinking era un approccio adottato da agenzie e studi di design. Oggi, però, il design thinking sta permeando in molti settori diversi. Anche in ambiti...

Leggi ora
OKR: cosa sono e come si impostano gli Objective and Key Results
14
Mag
OKR: cosa sono e come si impostano gli Objective and Key Results

OKR, acronimo di Objective and Key Results (Obiettivi e Risultati Chiave), rappresenta una tecnica di gestione ampiamente adottata per stabilire obiettivi quantificabili all’interno delle organizzazioni. Questo metodo promuove un percorso chiaro verso l’obiettivo, garantendo che tutti i membri dell’organizzazione siano sincronizzati sugli scopi e i traguardi desiderati, minimizzando il tempo...

Leggi ora
Cosa fa il financial controller
22
Apr
Cosa fa il financial controller

I Financial controller sono professionisti che all’interno di un’azienda hanno il compito di interpretare e valutare le attività aziendali da un punto di vista finanziario. I Financial controller sono responsabili della gestione finanziaria di un’azienda. Svolgono pertanto un ruolo strategico a tutti i livelli aziendali, ma sono particolarmente importanti nelle...

Leggi ora
Cos’è e cosa fa un data engineer
22
Apr
Cos’è e cosa fa un data engineer

Al giorno d’oggi, il ruolo data engineer sta diventando sempre più essenziale per le aziende che cercano di gestire, analizzare e sfruttare al meglio grandi quantità di dati. Ma cosa fa esattamente un data engineer e quali sono le competenze necessarie per avere successo in questa professione? Questo articolo esplora...

Leggi ora
Cos’è la metodologia AGILE?
22
Apr
Cos’è la metodologia AGILE?

Agile management, un approccio che combina il rigore della gestione dei progetti con la flessibilità necessaria al cambiamento. Quando si parla di Agile management, si intende la capacità di un’azienda di evolvere rapidamente e coerentemente in relazione alle circostanze e ai diversi stimoli. Per operare al meglio nel mercato odierno,...

Leggi ora