Diritto Digitale: Intelligenza artificiale e nuove tecnologie
Il Master di II Livello Diritto Digitale: Intelligenza artificiale e nuove tecnologie è un percorso formativo ideato per formare figure professionali molto richieste nell’ambito del diritto delle nuove tecnologie e nella trasformazione digitale. Il piano di studi è incentrato sulla conoscenza approfondita delle normative vigenti in materia di cybersecurity, digitale e privacy. I partecipanti potranno candidarsi come consulenti legali specializzati nel supportare aziende e pubbliche amministrazioni nell’adeguamento alle normative digitali. Le competenze acquisite saranno utili anche a chi desidera lavorare come esperto di Cybersecurity Law, contribuendo alla protezione delle infrastrutture critiche e alla gestione dei rischi legali connessi alla sicurezza informatica. Il Master apre inoltre le porte a carriere nella consulenza strategica per la trasformazione digitale, nella quale gli esperti affiancano le organizzazioni nell’affrontare le sfide normative legate all’implementazione di nuove tecnologie.
Obiettivi
Il Master Diritto Digitale: Intelligenza artificiale e nuove tecnologie dell’Unicusano è un percorso formativo post-laurea progettato per formare esperti nel diritto delle nuove tecnologie e nella formazione digitale. Il percorso ha l’obiettivo di trasferire competenze fondamentali per le sfide del futuro in ambito tecnologico. La conoscenza delle normative più recenti in ambito digitale sarà infatti determinante per guidare la transizione digitale con sicurezza e consapevolezza.
Ammissione
Il Master Diritto Digitale: Intelligenza artificiale e nuove tecnologie si rivolge a persone che hanno conseguito una laurea quinquennale o magistrale. Per l’iscrizione è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
– Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
– Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni sulle modalità di ammissione, leggi questo articolo. Se invece cerchi informazioni generali sul mondo delle università online in particolare, leggi e visita la nostra sezione dedicata ai consigli utili.