Master II Livello in Diritto Digitale: Intelligenza artificiale e nuove tecnologie

11 Aprile ore 12.23

Master II Livello in Diritto Digitale: Intelligenza artificiale e nuove tecnologie

Il Master II Livello in Diritto Digitale: Intelligenza artificiale e nuove tecnologie è pensato per chi vuole diventare protagonista del cambiamento, acquisendo competenze giuridiche solide e aggiornate nel campo dell’innovazione tecnologica. Un percorso formativo che prepara professionisti capaci di affrontare le sfide poste dalla trasformazione digitale e dall’intelligenza artificiale. Non c’è bisogno di specificarlo: l’AI è uno dei grandi temi del nostro tempo, forse quello che, più di tutti, è destinato a segnare il dibattito presente e futuro. 

In questo articolo approfondiremo l’offerta del Master, con particolare attenzione agli obiettivi, sbocchi lavorativi e alla struttura del percorso di studi. 

Gli obiettivi del Master II Livello in Diritto Digitale

Il Master ha l’obiettivo di offrire una preparazione solida e aggiornata sulle principali normative che stanno plasmando il futuro del digitale. Tra i testi di riferimento analizzati durante il percorso ci sono il GDPR, la Data Governance Act, il Data Act, il Cybersecurity Act, le Direttive NIS e NIS2, il Cyber Resilience Act, il Digital Markets Act, il Digital Services Act (DSA), il Regolamento DORA e l’AI Act

Le normative verranno studiate sia singolarmente, per comprenderne i punti chiave, sia in un’ottica integrata, per valutarne l’impatto concreto su imprese e pubbliche amministrazioni. Al termine del master, i partecipanti avranno sviluppato competenze specialistiche, pronte per essere applicate nella consulenza legale e nella gestione delle sfide normative legate alla trasformazione digitale.

Struttura del Master II Livello in Diritto Digitale: Intelligenza artificiale e nuove 

Il Master ha una durata annuale e prevede l’acquisizione di 60 CFU, pari a circa 1500 ore di studio. La modalità di erogazione è online, attraverso una piattaforma di e-learning che consente l’accesso a videolezioni e materiali didattici 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questa flessibilità permette agli studenti di organizzare lo studio in base alle proprie esigenze, conciliando eventuali impegni lavorativi o personali.

Destinatari del Master e titoli richiesti per l’iscrizione

Innanzitutto, per l’iscrizione al Master II Livello in Diritto Digitale: Intelligenza artificiale e nuove tecnologie è necessario possedere almeno uno di questi titoli: laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509; lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004

Il Master si rivolge a laureati in discipline giuridiche, economiche o affini, e a professionisti che desiderano approfondire le implicazioni legali delle nuove tecnologie. È pensato per chi intende specializzarsi nel diritto digitale, con un’attenzione particolare all’intelligenza artificiale (AI), alla protezione dei dati e alla regolamentazione della trasformazione digitale. 

Il Programma del Master in Diritto Digitale 

L’offerta formativa del Master si articola in undici corsi più la discussione della tesi finale. I moduli dei corsi, che vanno dai 2 ai 12 CFU, sono: Il dato come informazione; GDPR (General Data Protection Regulation): Regolamento (UE) 2016/679; Data Governance ACT: Regolamento (UE) 2022/868; Data ACT: Regolamento (UE) 2023/2854; Cybersecurity ACT: Regolamento (UE) 2019/881; Direttiva NIS (UE) 2016/1148; Direttiva NIS2 (UE) 2022/2555; Cyber Resilience ACT: Proposta di Regolamento (COM/2022/454 final); Digital Markets Act (DMA): Regolamento (UE) 2022/1925; Digital Service Act (DSA): Regolamento (UE) 2022/2065; Digital Operational Resilience Act: Regolamento (UE) 2022/2554; Artificial Intelligence ACT: Regolamento (UE) 2024/1689

Master II Livello in Diritto Digitale: Intelligenza artificiale e nuove tecnologie

(Aggiornamento 2025)

Il Master in Diritto Digitale: Intelligenza Artificiale e Nuove Tecnologie apre l’accesso a una vasta gamma di opportunità professionali in un mercato sempre più orientato alla digitalizzazione. 

I partecipanti potranno intraprendere carriere come consulenti legali specializzati nel supporto ad aziende e pubbliche amministrazioni, con il compito di garantire la conformità alle normative digitali, come il GDPR, l’AI Act e il Cybersecurity Act. Altri sbocchi includono ruoli di esperto in Cybersecurity Law, figure centrali nella protezione delle infrastrutture digitali e nella gestione dei rischi legali.

Chi desidera operare all’interno delle aziende potrà orientarsi verso il ruolo di giurista d’impresa, occupandosi di contratti tecnologici, proprietà intellettuale e tematiche legate all’innovazione. Inoltre, il percorso prepara professionisti in grado di affiancare le organizzazioni nella trasformazione digitale, sia in ambito consulenziale che strategico. Tra le figure emergenti, infine, spiccano anche gli specialisti nella governance dei dati, sempre più richiesti con l’entrata in vigore di normative come il Data Act e il Data Governance Act.

Vantaggi dell’Università Telematica

Abbiamo parlato dell’offerta del Master Diritto Digitale, e ora vogliamo approfondire brevemente i vantaggi di un’Università online. 

Optare per un corso di laurea online in offre numerosi vantaggi:

  • Flessibilità: accesso alle lezioni e ai materiali didattici in qualsiasi momento, permettendo una gestione autonoma del tempo.
  • Personalizzazione: possibilità di adattare il percorso di studi alle proprie esigenze, con il supporto di tutor dedicati.
  • Riconoscimento: i titoli rilasciati dalle università telematiche riconosciute dal Ministero dell’Università e della Ricerca hanno lo stesso valore legale di quelli ottenuti in atenei tradizionali.
  • Accessibilità: eliminazione delle barriere geografiche, consentendo l’iscrizione e la frequenza da qualsiasi luogo.

Se hai letto questo articolo, il Master II Livello in Diritto Digitale: Intelligenza artificiale e nuove tecnologie ti interessa ma hai ancora dei dubbi o delle domande, compila il form che trovi in questa pagina. Ti ricontatteremo noi e, senza impegno, ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno!