TOLC: cosa sono e come funzionano

07 Novembre ore 12:05

TOLC: cosa sono e come funzionano

Stai pensando al tuo futuro e ti chiedi: ma i TOLC all’università cosa sono? Si tratta di test che servono a stabilire la tua preparazione.

Le università cioè vogliono verificare le tue conoscenze, in modo da capire se puoi affrontare o meno un determinato corso di laurea. Gli atenei possono adottare i TOLC sia per l’ammissione ai corsi a numero programmato, sia per la verifica delle conoscenze per i corsi ad accesso libero.

Continua la lettura della guida e scopri cosa si intende per TOLC all’università e come funziona il test.

TOLC università: cosa sono?

Il TOLC (Test OnLine CISIA) è un test ideato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso). Questo test è stato adottato da tantissimi atenei per verificare la preparazione degli studenti. Si tratta di una serie di domande estratte dal database di CISIA. Ogni studente, dunque, avrà il suo test, il cui grado di difficoltà è uguale per tutte le prove relative a un determinato corso di laurea.

Ogni prova è suddivisa in sezioni tematiche. Avrai 30 minuti di tempo per rispondere a tutte le domande di ciascuna sezione. Il TOLC si conclude con una sezione dedicata alla lingua inglese. Si tratta di 30 domande, a cui dovrai rispondere in 15 minuti di tempo. L’esito del test di inglese non influisce sul punteggio finale del TOLC. Gli atenei si accertano solo del livello di conoscenza della lingua inglese degli studenti, in modo da inserirli nel corso di lingua più in linea con le conoscenze di partenza.

TOLC università: come funzionano

Dopo aver risposto alla domanda “TOLC università cosa sono?”, passiamo ad analizzare i diversi tipi di test. Qui sotto, l’elenco dei TOLC:

  • TOLC-AV – test per scienze agrarie e veterinarie con 50 domande di biologia, chimica, fisica, matematica, logica e comprensione verbale e 30 domande di inglese
  • TOLC-B – test per scienze biologiche e biotecnologie con 50 domande di matematica di base, biologia, fisica e chimica e 30 domande di inglese
  • TOLC-E – test per economia e i corsi di ambito statistico e sociale con 36 domande di logica, comprensione del testo e matematica e 30 domande di inglese
  • TOLC-F – test per scienze farmaceutiche e altri corsi di ambito tecnico e scientifico con 50 domande di biologia, chimica, matematica, fisica e logica e 30 domande di inglese
  • TOLC-I – test per ingegneria e altri corsi di ambito tecnico e scientifico con 50 domande di matematica, logica, scienze e comprensione verbale e 30 domande di inglese
  • TOLC-LP – test per i corsi di laurea professionalizzanti con 30 domande di logica, comprensione verbale e matematica e 30 domande di inglese
  • TOLC-PSI – test per i corsi di scienze psicologiche con 50 domande di comprensione del testo, matematica di base, ragionamento verbale, ragionamento numerico e biologia e 30 domande di inglese
  • TOLC-S – test per i corsi STEM con 55 domande di matematica di base, ragionamento, comprensione, problemi, biologia, chimica, fisica e scienze della Terra e 30 domande di inglese
  • TOLC-SPS – test per i corsi di scienze politiche e sociali con 40 domande di comprensione del testo, conoscenze acquisite, ragionamento e linguaggio matematico e 30 domande di inglese
  • TOLC-SU – test per i corsi dell’ambito umanistico con 50 domande di comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, conoscenze e competenze acquisite negli studi e ragionamento logico e 30 domande di inglese

Come si svolge un test TOLC

Puoi sostenere il TOLC in sede o a casa. Per sapere se farai il test da remoto o in ateneo devi leggere le disposizioni previste per il corso di laurea a cui vuoi iscriverti. Tutte le università che adottano il TOLC specificano i dettagli del test.

Per quanto riguarda il TOLC da remoto, verifica di avere tutti i dispositivi richiesti. In quest’ultimo caso, infatti, il test si effettua secondo il metodo dell’aula virtuale. Avrai a disposizione un documento, denominato Configurazione stanza TOLC[@]CASA, con tutte le indicazioni per preparare la postazione per il test.

I TOLC vengono corretti in automatico da un software. Riceverai così i risultati dopo circa 48 ore dalla consegna del tuo TOLC.

Come viene calcolato il punteggio del test

L’esito finale del TOLC viene calcolato assegnando un punto per ogni risposta corretta. Se la risposta è sbagliata, ti vengono sottratti 0,25 punti. A ogni domanda priva di risposta, invece, vengono assegnati zero punti.

In linea di massima, ti conviene rispondere solo alle domande di cui sei sicuro di conoscere la risposta. Se sei molto incerto, meglio lasciare la domanda in bianco. Non rispondere a caso perché, come hai appena letto, le risposte sbagliate comportano una sottrazione di 0,25 punti.

Per la sezione dedicata alla lingua inglese, invece, il punteggio è diverso:

  • 1 punto per ogni risposta corretta
  • 0 punti per le risposte errate o non date

TOLC università: cosa sono gli OFA?

Come abbiamo visto, le università possono adottare i TOLC come test di ammissione a sbarramento o come test di verifica delle conoscenze.

Nel primo caso, l’esito negativo del TOLC non consente l’iscrizione al corso di laurea. A questo punto ti starai chiedendo, ma qual è il punteggio minimo per superare il TOLC? Non esiste un punteggio minimo valido per tutti gli atenei italiani. Ogni università stabilisce il proprio punteggio minimo. Prima di fare il test, quindi, leggi con attenzione tutte le informazioni sul sito dell’ateneo.

Se il TOLC viene adottato come verifica delle conoscenze di base nei corsi ad accesso libero, l’esito del test non preclude la possibilità di iscrizione. Cosa significa? Puoi iscriverti tranquillamente al corso di laurea che hai scelto. Ti verranno attribuiti, però, i cosiddetti OFA – Obbligo Formativo Aggiuntivo. Il TOLC ha cioè evidenziato delle lacune che dovrai colmare secondo le modalità che ti verranno comunicate dallo stesso ateneo. Dovrai seguire dei corsi appositi, sostenere un nuovo test e così via. La modalità di recupero delle lacune tramite gli OFA dipende sempre dal singolo ateneo.

Come prepararsi al test

Fare il TOLC senza un minimo di preparazione è sconsigliabile, anche nel caso di test per i corsi ad accesso libero. Molto meglio iniziare il tuo percorso senza alcun obbligo formativo aggiuntivo. Ovviamente, questo discorso è ancora più valido nel caso di TOLC per i corsi ad accesso programmato.

Per prepararti puoi utilizzare i manuali appositi che ti guidano nella preparazione dei singoli test TOLC. Hai a disposizione anche tanto materiale online per esercitarti. Un modo per arrivare pronto al test è organizzare una giornata: “TOLC università con simulazione di gruppo“. Se hai degli amici che devono affrontare lo stesso test, le simulazioni sono molto efficaci, perché ti insegnano come gestire i tempi. Per avere un buon punteggio non devi solo rispondere in maniera corretta alle domande, ma devi farlo anche entro i tempi previsti dal test. Fare più simulazioni ti aiuta ad adottare la giusta strategia per rispondere a tutte le domande sfruttando al massimo il tempo a disposizione.

Come funziona l’accesso a Unicusano

Ora che sai tutto su cosa sono i TOLC all’università, puoi decidere meglio sul tuo futuro da studente. Per completare le informazioni a tua disposizione, ti proponiamo un piccolo focus sulla modalità di accesso ai corsi online di Unicusano. L’ateneo non adotta i TOLC di Cisia, ma propone un semplice test iniziale di verifica delle tue conoscenze. Ogni corso dell’università Niccolò Cusano ha il suo test su misura della facoltà. Se la prova metterà in luce delle lacune, potrai iscriverti tranquillamente. Avrai solo degli obblighi formativi aggiuntivi da colmare secondo le indicazioni che ti verranno fornite direttamente dall’ateneo.

Credits: Boggy22/DepositPhotos.com