Come diventare agente di viaggio: studi e possibilità

24 Gennaio ore 18.54

Come diventare agente di viaggio: studi e possibilità

Hai una passione per i viaggi e vuoi capire come diventare agente di viaggio online? Organizzare i viaggi per gli altri e renderli indimenticabili dà grande soddisfazione.  

Non tutti scelgono il fai da te. Al contrario, moltissimi preferiscono affidare l’organizzazione delle proprie vacanze a un bravo agente. Le opportunità di lavoro sono cioè numerose. A patto che tu abbia le competenze giuste.  

Oggi, la clientela è più esigente. Pretende cioè che un agente di viaggio organizzi tutto a puntino, gli proponga pacchetti con un ottimo rapporto qualità-prezzo, indovini subito gusti e preferenze e sia in grado di risolvere qualsiasi intoppo.  

Se non hai modo di seguire un corso per diventare agente di viaggio in presenza o vuoi una formazione più completa, che ti consenta un giorno di aprire una tua agenzia, continua la lettura della nostra guida.

Cosa fa un agente di viaggio?

Prima di capire come diventare un agente di viaggio online, è bene descrivere questa professione nel dettaglio.  

Un agente di viaggio moderno non si occupa solo delle prenotazioni. Il lavoro prevede, infatti, una prima parte di consulenza. L’agente si informa sui desideri dei clienti e fa una serie di proposte. Spesso, i clienti non hanno un’idea predefinita. Sanno, per esempio, di voler andare in un posto di mare, ma non hanno deciso dove. In questi casi, è compito dell’agente di viaggio proporre una serie di mete e creare il viaggio su misura. Questo implica una buona conoscenza delle varie destinazioni. Non solo, è necessario anche indovinare la tipologia di cliente in modo da costruire un viaggio che sia davvero su misura per lui.  

Oltre a prenotare trasporti e alloggi, l’agente si occupa anche di organizzare le giornate, illustrando attività, attrazioni da visitare e così via. Non si limita, però, a consigliare, ma si prende in carico anche la gestione di tutte le relative prenotazioni.  

Le competenze di un agente di viaggio

La prima cosa che un agente deve conoscere sono i programmi informatici per le prenotazioni di hotel, trasporti ecc. Deve cioè avere una certa dimestichezza nell’uso dei dispositivi informatici e dei programmi di prenotazione specifici per agenzie viaggi.  

Le competenze, però, non finiscono qui. Sono necessari i seguenti requisiti:  

  • Conoscenza di almeno due lingue straniere. L’inglese fluente è ovviamente il primissimo requisito.  
  • Competenze di geografia turistica 
  • Infarinatura di marketing e pubblicità 

Ovviamente, bisogna possedere anche tutta una serie di caratteristiche personali che facilitano molto la professione. Un agente di viaggio dovrebbe cioè essere socievole, empatico, disponibile e con una spiccata tendenza alla risoluzione dei problemi.  

Il lavoro, infatti, non termina con la semplice costruzione del viaggio. In caso di problemi in hotel o di intoppi con le prenotazioni e così via, i clienti si rivolgono al loro agente. A quest’ultimo spetta cioè il compito di risolvere il disguido, possibilmente favorendo il tranquillo prosieguo del viaggio.  

É quasi superfluo specificarlo, ma un buon agente deve avere anche una vera e propria passione per i viaggi e una spiccata tendenza a viaggiare. Più sei un viaggiatore e più sarai un abile agente. Conosci i posti, hai testato con mano problemi e criticità, hai avuto a che fare con comodità e scomodità. Hai cioè un ricco bagaglio di esperienze da poter mettere a disposizione dei tuoi clienti.

Come diventare agente di viaggio online: la formazione a distanza

É possibile lavorare con il semplice diploma di scuola superiore e dopo aver seguito un corso per diventare agente di viaggio. Ti sconsigliamo, però, di seguire la strada più semplice.  

É sempre meglio affrontare il mondo del lavoro con una formazione più completa. Avere più competenze possibili ti aiuta a fare meglio il tuo lavoro e, di conseguenza, ad avere maggiori chance occupazionali e di carriera.  

In questo caso potresti iscriverti alla triennale in Scienze del turismo, classe di studi L-15. Il piano di studi ti dà un’infarinatura di diritto, economia e geografia turistica. Affronterai cioè materie come geografia economica e del turismo, economia del turismo, diritto pubblico del turismo, economia dei trasporti, sociologia del territorio, lingua inglese e così via.  

Esistono anche dei percorsi alternativi. Potresti optare per una laurea in lingue, in sociologia o in scienze della comunicazione.  

Un ottimo percorso nel caso in cui aspiri ad avere un’agenzia tutta tua è la triennale in Economia aziendale e Management, classe di laurea L-18. Il piano di studi ti dà l’opportunità di acquisire competenze in economia aziendale, diritto pubblico, economia e gestione delle imprese, lingua inglese e così via.  

Avresti così tutti gli strumenti per aprire e mandare avanti una tua agenzia, diventando di fatto un vero e proprio imprenditore nel settore turistico. 

Hai cercato come diventare agente di viaggio online perché non hai la possibilità di frequentare in presenza? Non devi preoccuparti. Puoi conseguire comunque la tua laurea triennale. Ti basta iscriverti in un ateneo con formazione da remoto e-learning. Se scegli Economia aziendale e Management, per esempio, ti colleghi alla piattaforma della tua università e segui le lezioni in formato video o videoconferenza. Non hai vincoli di orario e puoi seguire quando e dove vuoi. Potresti persino iniziare a lavorare nel settore turistico e nel frattempo acquisire e ampliare le tue conoscenze con un corso universitario.  

Dove lavora un agente di viaggio

Quali sono le opportunità professionali per un agente di viaggio? Solitamente, un agente lavora come dipendente. É possibile cioè trovare lavoro in: 

  • Agenzie in franchising – si tratta di sedi distaccate di grandi agenzie. Le agenzie affiliate seguono ovviamente le direttive e le linee guida di quella centrale 
  • Agenzie intermediarie – offrono servizi limitati essenzialmente alla vendita di biglietti e alla prenotazione di alberghi 
  • Tour operator  
  • Agenzie individuali – piccole agenzie gestite in proprio dal proprietario che si occupa dell’organizzazione dei viaggi a 360 gradi  

Direttore tecnico di agenzia viaggi

Se aspiri a dirigere una tua agenzia, dovrai diventare direttore tecnico di agenzia viaggi. Si tratta di una figura regolamentata da disposizioni regionali. Questo significa che ogni regione ha le sue linee guida. Per avere informazioni più precise, dunque, è necessario rivolgersi agli uffici della regione in cui sei operativo. Al di là delle piccole differenze tra regione e regione, però, l’iter principale è lo stesso in tutta Italia. Per acquisire l’abilitazione devi essere in possesso di specifiche competenze e sostenere e superare un esame.  

L’esame prevede due prove scritte e una prova orale che vertono sui seguenti argomenti: tecnica turistica, amministrazione e organizzazione delle agenzie di viaggio, principi di legislazione turistica, geografia turistica e così via. Se superi l’esame, puoi iscriverti all’albo regionale dei direttori tecnici di agenzia viaggi.  

Tra i requisiti per l’esame oltre al titolo di studio base, vale a dire il diploma di scuola secondaria superiore, è necessario aver già lavorato in un’agenzia turistica. Non solo, dovrai dimostrare di essere stato assunto con un contratto con mansioni equivalenti o superiori al personale di IV livello.  

Agente di viaggio stipendio: quanto si guadagna?

Lo stipendio di un agente di viaggio varia a seconda degli anni di lavoro, della località geografica e del tipo di agenzia. Una figura junior, per esempio, percepisce uno stipendio medio mensile pari a circa 1200 euro netti. Una figura senior con esperienza, invece, può percepire dai 1400 fino ai 1600 euro netti al mese. Ovviamente, più è grande e importante l’agenzia e più i compensi aumentano. Spesso, sono attive anche formule con bonus e incentivi.  

Credits: VitalikRadko/DepositPhotos.com