The Preservation of Art

The Preservation of Art

L’università eCampus organizza, nei giorni 22-23 gennaio, l’evento ‘The Preservation of Art – Per la Tutela delle cose di interesse artistico e storico. Conservazione e Fruizione fra le due guerre e oltre’.

Programma dell’evento The Preservation of Art

Mercoledì 22 gennaio 2025

14.30: Introduzione del Magnifico Rettore dell’Università degli studi eCampus, Prof. Enzo Siviero.

15.30: Saluti del Coordinatore del Dottorato Medium e Medialità, Prof. Francesco Napoli.

15.40: Sessione I. Monuments, man and women.

Chair: Prof.ssa Martina Pantorotto, Università degli studi eCampus.

15.40 – 16.00: Eleonora Minna, Dottoranda Medium e Medialità, Università degli studi eCampus.

Un capolavoro in Topolino.

16.00 – 16.20: Matteo Lorenzini, Dottorando Medium e Medialità, Università degli studi eCampus.

Salvate il soldato Rembrandt: riflessioni su Monuments Men (2014).

16.20 – 16.40: Elisa Marangon, Dottoranda Palacký University Olomouc – Università degli Studi di Parma.

“Mai la guerra passerà per Torrechiara”. Le strategie di accentramento e occultamento del Soprintendente Amando Ottaviano Quintavalle per la salvaguardia del patrimonio artistico di Parma e Piacenza al costello di Torrechiara (1940-1945).

16.40 – 17.00: Maria Letizia Sebastiani, già Direttore dell’Istituto centrale per la patologio degli archivi e del libro.

Un restauratore nella Roma occupata. L’opera di Alfonso Gallo attraverso le carte dell’istituto di Patologia del libro.

17.00 – 17.20: Francesca Bottari, Storica dell’arte, docente e autrice della biografia di Rodolfo Siviero.

Rodolfo Siviero. Un monument men italiano.

Pausa caffe

17.50: Sessione II. Il dibattito culturale fra le due guerre.

Chair: Prof. Giuseppe Virelli, Università degli Studi eCampus.

17.50 – 18.10: Elisa Baldini, Professoressa, Università degli studi di Bologna.

Tutela e metamorfosi: fenomenologia del restauro nello chiesa di San Francesco a Bologna.

18.10 – 18.30: Alberto Cibin, Professore, Università degli studi eCampus.

Opposte invettive sulla degenerazione artistica in Italia tra la fine degli anni Trenta e l’inizio dei Quaranta: i casi della rivista «Perseo» e dell’opuscolo «Ali macchine macchine eroi contro nature morte»

19.00 CONCLUSIONI E CHIUSURA DELLA GIORNATA DI STUDIO

Giovedì 23 gennaio 2025

9.30: APERTURA SECONDA GIORNATA DI STUDIO

Sessione III. Arti recuperate e arti fruite.

Chair: Prof. Francesco Di Chiara, Università degli studi eCampus.

9.40 – 10.00: Luca Ciancabilia, Professore, Alma Mater Studiorum – Università degli studi di Bologna.

I monumenti italiani e la guerra: tutelare la memoria delle distruzioni attraverso le immagini

10.00 – 10.20: Luigi Scoppola lacopini, Phd, Università Luiss G. Carli di Roma.

La centralità della figura di Muñoz a Roma fra le due guerre tra demolizioni, restauri e ricostruzioni.

10.20 – 10.40: Lucia Vitali, Dottorando Medium e Medialità, Università degli studi eCampus.

E42 – EUR dal progetto dell’Esposizione Universale di Roma del 1942, a quartiere set di importanti pellicole negli anni Sessanta.

10.40 – 11.00: Cosimo Tassinari, Assegnista di Ricerca, Facoltà di Lettere, Università degli Studi eCampus.

L’archivio Nazionale Cinema Impresa di Ivrea e la conservazione del patrimonio cinematografico.

Pausa Caffè

11.30: Sessione IV. Il contesto storico (avvenimenti rappresentativi, anche attinenti a centri periferici, legati a peculiari dinamiche politiche).

Chair: Prof.ssa Cecilia Vicentini, Università degli studi eCampus.

11.30 – 11.50: Claudia Bottini, Dottoranda Medium e Medialità, Università degli studi eCampus.

Le Mostre delle opere restaurate di Perugia segno tangibile della ripresa (1945-1956).

11.50 – 12.10: Federica Bertini, Phd e assegnista di ricerca, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Valorizzazione e tutela della Sala delle Muse di Villa Sora a Frascati: ambienti 3D, modelli di fruizione e prime sperimentazioni sull’illuminazione a lume di candela?

12.10 – 12.30: Barbara Collamati, Master Universitario di lI Iivello, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Genesi ed evoluzione della parola Heritage. Dopo il confitto mondiale un’eredità culturale come memoria immateriale da proteggere.

12.30 – 12.50: Giorgio Nubar Gianighian, Professore, Università degli studi eCampus.

Democrazia della tutela, per tutelare insieme tutte le componenti delle città storiche.

13.00: PAUSA PRANZO

Ore 14.30: RIPRESA LAVORI

Sessione V. Storie di tutela (rinnovati meccanismi di tutela dei beni di interesse artistico in epoca contemporanea).

Chair: Prof. Marco Teti, Università degli studi eCampus.

14.40 – 15.00: Stefania De Vincentis, Professoressa, Università Ca’ Foscari Venezia.

Processi partecipativi nel restauro dell’opera d’arte attraverso l’intelligenza Artificiale. La ricostruzione dell’opera d’arte attraverso Al. Processi partecipativi e creativi.

15.00 – 15.20: Chiara Canali, Professoressa, Università degli studi eCampus.

Intelligenza artificiale e tutela dei beni storico-artistici: recupero o zombification? Il caso Treasures from the Subsidence of the Domus of a Thousand Mosaics.

15.20 – 15.40 Antonio Borghetti, Dottorando, Università degli Studi di Brescia.

Tutela, conservazione e fruizione della res artistica con paradossali e diabolici effetti fiscali.

16.30 CONCLUSIONI E CHIUSURA DELLA GIORNATA DI STUDIO

La partecipazione al convegno consentirà agil studenti magistrali l’acquisizione di 24 CFU.

Fonte: eCampus