Segreto e Trasparenza

Segreto e Trasparenza

L’Unicusano organizza, mercoledì 7 e giovedì 8 maggio in aula 24, il convegno ‘Segreto e Trasparenza. Ragion di Stato, Stato costituzionale, post-democrazia’.

Programma del convegno Segreto e Trasparenza

7 maggio ore 15.00-18.30
Saluti istituzionali
Introduzione
Chair

  • Alessandro Arienzo, Università di Napoli Federico II – Principal Investigator PRIN
  • Otto Pfersmann, EHESS Paris
    L’atto segreto comparato nello stato di diritto
  • Francesco Tibursi, Università Niccolò Cusano
    L’ideologia a weimar. La teoria critica fra diritto positivo e struttura della società borghese

Discussione
Pausa

  • Giovanni D’Alessandro, Università Niccolò Cusano
    Stato di diritto, indipendenza della magistratura, Separazione delle carriere
  • Giangiacomo Vale, Università Niccolò Cusano
    Visibilità, invisibilità e divisibilità del potere. Sovranità e ragion di stato alla prova della democrazia europea

8 maggio ore 9.30-13.30

Chair

  • Alberto Clerici, Università Niccolò Cusano – Coordinatore Unità di Ricerca PRIN
  • Jan Waszink, Polish Academy of Sciences
    Justus Lipsius, Prudentia and Secrecy
  • Peter Schröder, UCL London
    Paolo Sarpi’s and Thomas Hobbes’s ‘Tacitean and Machiavellian understanding’ of religion and power a comparative approach to the secrecy and transparency of power in European political thought

Discussione
Pausa

  • Luca Cobbe, Sapienza Università di Roma
    Figure del segreto e trasformazioni della politica in Hume e Rousseau
  • Giuliana Parotto, Università di Trieste
    Legge e potere tra Verfassung e Konstitution
  • Cesare Pinelli, Sapienza Università di Roma
    Le attuali sfide allo Stato costituzionale

Discussione

Comitato scientifico: Alberto Clerici, Giovanni d’Alessandro, Giangiacomo Vale, Andrea Marchili, Francesco Tiburs.

Fonte: Unicusano