Riflessioni sulla motivazione dei provvedimenti penali

L’Unicusano organizza, lunedì 10 marzo alle ore 14:30 presso l’aula 26, l’evento Riflessioni sulla motivazione dei provvedimenti penali.
Programma dell’evento ‘Riflessioni sulla motivazione dei provvedimenti penali’
Saluti
Anna Pirozzoli, Direttrice del Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche, sociologiche e umanistiche, Università Niccolò Cusano;
Giovanni D’Alessandro, Coordinatore Corso Dottorato in Law and Cognitive Neuroscience;
Vincenzo Comi, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Modera
Filippo Giunchedi, Università Niccolò Cusano.
Relazioni
Marco Cecchi, Università E-Campus;
Differenti tipologie di motivazione e relative forme di tutela in sede di impugnazione
Francesco Trapella, Università Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara;
La motivazione in sede di controllo sull’esercizio dell’azione penale
Giuseppe Tabasco, Università Magna Graecia di Catanzaro.
Il modello tipico di motivazione dei provvedimenti cautelari personali
Interventi
Ylenia Parziale, Università Niccolò Cusano;
La motivazione dei provvedimenti relativi alla pericolosità dei minori
Alessandro Gerardi Virgili, Università Niccolò Cusano;
La motivazione dei sequestri cautelari
Nunzio Gallo, Università Niccolò Cusano.
La motivazione “artificiale”
Evento in corso di accreditamento da parte dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Direzione scientifica: prof. Anna Pirozzoli, prof. Giovanni D’Alessandro, prof. Filippo Giunchedi;
Segreteria organizzativa: dott. Nunzio Gallo, dott. Alessandro Gerardi Virgili.
Fonte: Unicusano