La senectus nel pensiero letterario e scientifico dall’antichità ad oggi

La senectus nel pensiero letterario e scientifico dall’antichità ad oggi

L’Unicusano organizza, giovedì 13 e venerdì 14 novembre, l’evento ‘La senectus nel pensiero letterario e scientifico dall’antichità ad oggi’.

Programma dell’evento ‘La senectus nel pensiero letterario e scientifico dall’antichità ad oggi’

Giovedì 13 novembre:

Saluti del Magnifico Rettore Fabio Fortuna

SESSIONE 1 (9.30 – 14.00)

Modera Giorgio Piras (Sapienza)

Francesco Ursini (Sapienza)

Rappresentazioni della vecchiaia nella poesia latina: tra Virgilio, Ovidio e Pascoli|

Emanuele Riccardo D’Amanti

(‘Niccolò Cusano’)

Massimiano ovvero della coscienza del declino

PAUSA

Pamela Parenti (‘Niccolò Cusano’)

Lo specchio impietoso della letteratura. Pirandello e il volto della vecchiaia

Paola Culicelli (‘Niccolò Cusano’)

La vecchiaia delle donne: figure di narratrici e scrittrici nella letteratura italiana

PRANZO

SESSIONE 2 (15.00 – 19.00)

Modera Andrea Velardi (‘Niccolò Cusano’)|

Giovanni Spera (Sapienza)

Healthy Longevity. Mito o realtà

PAUSA

Matteo Antonio Napolitano (‘Niccolò Cusano’)

Di fronte ai grandi vecchi. Culture politiche e scontro generazionale nell’italia repubblicana

David Apa e Adele Retinò (‘Niccolò Cusano’)

Incontri educativi intergenerazionali al nido

Venerdì 14 novembre:

SESSIONE 3 (9.30 – 14.00)

Modera Claudio Petrillo (‘Niccolò Cusano’)|

Mons. Vincenzo Paglia (Vescovo emerito di Terni-Narni-Amelia; Presidente emerito della Pontificia accademia per la vita). Etica e tutela giuridica della vecchiaia

Andrea Velardi (‘Niccolò Cusano’)

Resistere all’entropia della vita? Doppio volto della maturità, longevità come sistema complesso e utopia della neghentropia.

PAUSA

Stefano Oliva (‘Niccolò Cusano’)

Stile tardo e gesto conclusivo

Laura Guidetti (“Niccolò Cusano’)

Mantenere il corpo in movimento: consigli per un anti-aging naturale

Fonte: Unicusano