UX writer: cosa fa chi scrive testi per interfacce digitali
21 Ottobre ore 18:29
Se ami scrivere e sei appassionato di digitale, l’UX writer è il lavoro perfetto. Questo professionista si occupa della redazione dei cosiddetti microcopy. Cosa sono? Brevi testi che servono per guidare gli utenti nell’utilizzo di un’applicazione, di un sito, di un e-commerce e così via.
Si tratta cioè di un professionista della scrittura digitale, il cui compito principale consiste nello scrivere testi chiari, brevi e semplici che aiutano gli utenti a usare le interfacce digitali.
Ti sei incuriosito e vuoi saperne di più? Continua la lettura della nostra guida incentrata sull’UX writer e il suo lavoro.
UX Writer: cosa fa?
Il lavoro di un UX Writer consiste nel semplificare la vita degli utenti. In che modo? Attraverso la scrittura di testi brevi come i bottoni di call to action (acquista, scarica, ordina ecc.), i moduli di iscrizione, i termini e le condizioni di un servizio, i moduli di contatto, le FAQ, le pagine di errore 404, le istruzioni per l’utilizzo di un servizio e così via.
Come vedi, si tratta di testi informativi che hanno un’utilità pratica. Servono cioè a guidare un’azione, a rispondere a un dubbio, a precisare le condizioni di utilizzo di qualcosa, a chiarire i passi da compiere per fare una determinata cosa.
Ma come fa un UX writer a produrre questo tipo di testi? Il processo lavorativo quotidiano di questo professionista prevede diversi step.
Studio delle informazioni preliminari
Prima di scrivere, questo professionista deve conoscere una serie di informazioni come il tipo di prodotto, gli obiettivi di business aziendali, il pubblico di riferimento, l’area di operatività del marchio e le soluzioni tecniche adottate.
Analisi dell’utente tipo
Questa fase è fondamentale per l’UX writer. Conoscere gli utenti a cui saranno destinati i testi, infatti, gli permette di realizzare microcopy davvero mirati ed efficaci.
Analisi del tono di voce aziendale
Prendere dimestichezza con il tono di voce dell’azienda cliente è importante per la creazione di testi coerenti con tutta la comunicazione di quel dato marchio. I microcopy dell’UX writer, però, utilizzeranno una sfumatura specifica di quel tono di voce. Cosa significa? Se il marchio ha costruito un’identità ironica e gioiosa, questi aspetti devono rimanere nei testi UX. I microcopy saranno sì gioiosi e ironici, ma conserveranno anche le caratteristiche di concisione, utilità e semplicità.
Progettazione e realizzazione dei contenuti
Questa è la fase centrale del lavoro di un UX writer. Un bravo professionista deve scrivere testi che riducano il carico cognitivo dell’utente. Cosa significa? L’utente non deve impegnarsi più di tanto a capire e a interpretare il messaggio. Il microcopy deve dirgli in maniera diretta cosa fare dopo aver compiuto una determinata azione oppure deve rispondere in maniera semplice ed esaustiva ai suoi dubbi e così via.
Test di usabilità e feedback
L’UX Writer non si limita a scrivere i testi. Il suo lavoro, infatti, prevede anche la realizzazione dei test di usabilità e la raccolta di feedback per valutare l’efficacia dei testi.
L’UX writer fa un lavoro a stretto contatto con designer e sviluppatori. Non a caso, spesso i testi vengono pensati prima ancora della realizzazione pratica delle interfacce, così da integrare UX writing e UX design e creare un prodotto finale che sia davvero user friendly, vale a dire su misura degli utenti.
UX writer: formazione
Il lavoro dell’UX writer prevede, sicuramente, una certa bravura nella scrittura. Non bisogna, però, essere semplicemente bravi a scrivere. I testi devono fondere la progettazione UX con gli intenti dell’azienda. Detto in altre parole, devono comprendere bisogni, esigenze e aspirazioni degli utenti e tradurle in testi che riducano le tensioni, semplifichino processi complessi ed evitano reazioni di frustrazione, raggiungendo allo stesso tempo gli obiettivi aziendali prefissati. Per fare tutto questo l’UX writer deve avere anche competenze di copywriting, marketing e psicologia. Qual è, dunque, il percorso di formazione consigliato. Ecco a te, le facoltà più indicate:
- Comunicazione Digitale e Social Media (triennale) – classe di laurea L-20
- Comunicazione Digitale (magistrale) – classe di laurea LM-19
- Lettere (triennale) – classe di laurea L-10
- Lettere – Scienze umanistiche (magistrale) – classe di laurea LM-14
Se sei un appassionato di filosofia, per esempio, puoi iscriverti a questa facoltà e poi specializzarti in UX writer e scrittura digitale con un master post-laurea. Il percorso in filosofia, infatti, ti dà la possibilità di acquisire conoscenze molto utili in questo lavoro. Il piano di studi in Filosofia Applicata di Unicusano, per esempio, include materie come Filosofia della mente, Psicologia generale, Teoria del linguaggio e della comunicazione, Informatica, Filosofia dei processi cognitivi e Social Cognition, Psicologia sociale ecc.
UX writer corso post-laurea
Per diventare un bravo UX writer serve molta esperienza e una formazione multidisciplinare. Dovrai, per esempio, acquisire dimestichezza con alcune metriche di analisi, tra cui il tempo di permanenza di un utente su una pagina o le heatmap o scale di calore. Queste ultime, per esempio, traducono in una mappa colorata le intensità delle interazioni degli utenti su un sito web o su una pagina.
Una laurea in lettere o in comunicazione digitale non basta. Sarebbe bene seguire un corso specifico di UX writing o un master. Se ti piacerebbe acquisire una solida formazione per collocarti meglio sul mercato del lavoro, potresti scegliere un master con un piano di studi completo come quello in Digital marketing di Unicusano.
Il programma, infatti, include moduli come Web Usability, Architettura & Strategy (i test di usabilità, l’organizzazione e la progettazione dei contenuti, l’User Centered Design ecc.); Content marketing: scrivere per il web, Analytics: definizione dei KPI, obiettivi e monitoraggio ecc.
I vantaggi della formazione online
La carriera dell’UX writer inizia spesso con altri ruoli. Cosa significa? Troverai più facilmente lavoro come copywriter, content writer o social media writer. Si tratta del percorso giusto per iniziare a fare esperienza e passare poi al ruolo di UX writer.
Le professioni elencate sono molto diverse tra di loro. Basti pensare che il content writer, per esempio, realizza testi lunghi di carattere informativo come articoli per blog, guide per i consumatori, pagine web e così via. Come è evidente, si tratta di un ruolo diverso. Per prendere dimestichezza, però, con la scrittura digitale è un buon primo passaggio. Potresti, per esempio, fare qualche esperienza di questo tipo mentre studi.
Per ottimizzare il tempo a disposizione valuta l’università telematica. Le università online sono state riconosciute tramite decreto ministeriale. Questo significa che il titolo di studio che conseguirai avrà lo stesso valore legale del titolo che otterresti presso un ateneo tradizionale, con didattica in presenza.
La grande differenza è nella possibilità di seguire da remoto tramite una piattaforma online sempre accessibile, 24 ore su 24. Questa modalità rende lo studio flessibile. Ti organizzi come vuoi e segui le lezioni in base ai tuoi tempi. Non hai vincoli di calendari e di orari e puoi seguire le lezioni dei docenti persino la sera o nei fine settimana. In questo modo concili studio e lavoro e cominci a fare senza problemi le tue prime esperienze professionali.
UX writer: stipendio
Quello dell’UX writer è un lavoro ben retribuito. In Italia si tratta di una figura relativamente nuova. All’estero, invece, è riconosciuta e richiesta da diversi anni. Lo stipendio medio di un UX writer in Italia si aggira sui 35 mila euro all’anno.
Per questa professione è fondamentale anche la conoscenza dell’inglese. É consigliabile, quindi, fare delle esperienze all’estero, che possono rivelarsi interessanti anche dal punto di vista economico. Lo stipendio medio di un UX Writer negli Stati Uniti, per esempio, si aggira sui 71 mila dollari all’anno (lo stipendio medio in America nel 2025 è di 62 mila dollari all’anno).
Credits: DmitriyDemidovich/DepositPhotos.com