Come diventare SEO Specialist: percorso di studi e competenze richieste
14 Marzo ore 11.36

Ti piacerebbe lavorare come Seo Specialist? Come diventare esperto in SEO è la domanda che ti poni da un po’ di tempo?
Questa figura è molto richiesta dal mondo digitale. Il suo compito, infatti, consiste nel migliorare il posizionamento dei siti web dei propri clienti, facendoli comparire nei primi risultati dei motori di ricerca. Dato che la visibilità online è fondamentale per garantirsi clienti e vendite, la figura del SEO Specialist è senza dubbio indispensabile.
Non esiste un percorso standard per ricoprire questo ruolo. Esistono, però, dei percorsi migliori di altri per ottenere tutte le competenze necessarie a lavorare come SEO Specialist. Continua la lettura della guida e scopri tutti i segreti di questa professione.
SEO Specialist: cosa fa?
Per rispondere al meglio alla tua ricerca online “Seo Specialist: come diventare esperto SEO?”, bisogna partire dalle mansioni di questa figura.
Ti sarai chiesto, infatti, ma il SEO Specialist cosa fa nel dettaglio? Analizza siti, portali ed e-commerce per verificarne le performance in base agli obiettivi prefissati. Una volta terminata l’analisi, questa figura elabora delle strategie per migliorare le prestazioni.
Il SEO Specialist lavora cioè sul sito. Migliora i contenuti utilizzando le parole chiave, interviene sulle immagini, sui meta titoli, sulle meta description e sui tag. Ottimizza cioè tutti gli elementi che possono favorire un posizionamento migliore dei siti sui motori di ricerca. Questo tipo di intervento viene denominato SEO on page.
Il SEO Specialist, però, può operare anche nella modalità denominata off page. Quest’ultima consiste nel creare dei link verso siti autorevoli (backlink), tramite la stesura di contenuti specifici e con il lancio di campagne di link building. Questo genere di link, infatti, contribuiscono all’ottimizzazione del posizionamento.
Infine, il SEO Specialist si occupa di interventi tecnici. Questo professionista interviene cioè per migliorare aspetti come la velocità di caricamento delle pagine, la compatibilità con i vari browser e con i dispositivi mobili e la facilità di navigazione (user experience).
SEO Specialist: le competenze richieste
Le mansioni di un SEO Specialist impongono una serie di competenze. Le prime sono senza dubbio la conoscenza del mondo digitale e la padronanza delle tecniche SEO.
Gli algoritmi dei motori di ricerca, che decidono il posizionamento di un sito, cambiano di continuo. Le aziende digitali, tra l’altro, non rivelano mai molto del funzionamento dei propri algoritmi. Esistono, però, una serie di strumenti creati dalle aziende stesse per favorire le performance di siti, portali ed e-commerce. Un SEO Specialist cioè dovrebbe conoscere molto bene strumenti come Google Analytics, SemRush, YoastSeo, Ahrefs e Google Search Console. Questi sono gli attrezzi quotidiani che un buon professionista deve avere nel proprio bagaglio di competenze. Ma non sono i soli.
Bisogna avere anche competenze di:
- digital marketing
- analisi dati
- scrittura SEO
- comunicazione
- social media marketing
SEO Specialist: come diventare un professionista
Se sei davvero convinto di voler lavorare come SEO Specialist, come diventare un esperto è senza dubbio la parte che ti interessa di più.
É consigliabile iniziare con un percorso universitario. Le facoltà migliori sono:
- Economia
- Scienze della comunicazione
- Sociologia
- Comunicazione digitale e social media
Una laurea in Comunicazione digitale e social media, per esempio, ti consente di cominciare ad acquisire una serie di competenze utilissime. Il piano di studi, infatti, include materie come Sociologia della comunicazione; Teorie e tecniche dei media mainstream; Internet e social media; Teoria dei linguaggi e dei nuovi media e Marketing applicato alla comunicazione.
Master Seo Specialist
La laurea da sola non basta. Questa figura, infatti, ha bisogno di competenze specifiche che non sempre vengono fornite da un percorso universitario standard.
Il modo migliore per acquisirle è iscriversi a un SEO Specialist master. L’offerta formativa è molto ampia e bisogna scegliere con attenzione il corso giusto. Tra quelli consigliati ci sono sicuramente i master in digital marketing. L’Università Niccolò Cusano, per esempio, propone un master in digital marketing di I livello, destinato agli studenti in possesso della laurea triennale.
Il programma include diverse materie, tra cui un interessante approfondimento proprio sulla SEO:
- SEO – motori di ricerca, ottimizzazione onsite e KPI (Introduzione alla SEO, Motori di ricerca, Fattori di Ranking, Overview processi SEO, Keyword Strategy e SEO Audit)
- Offsite SEO: dalla audit all’ideazione di una campagna di link building (La Linkbuilding dalla A alla Z, LinkBuilding: perché fare un audit?, LinkBuilding: Come ideare una campagna? e La differenza tra Linkbuilding e Digital PRAUDIT e Tool)
- Destination Marketing: le strategie e i nuovi canali per promuovere il territorio (tra Social Media, content marketing e influencer marketing)
- Digital Marketing Vs WebMarketing
- Search Engine Marketing: fare pubblicità sui motori di ricerca. Adwords, Bing, remarketing e altri strumenti dell’outbound marketing
- Programmatic Advertising: DSP e Audience Buying
- Social Media Marketing: fare pubblicità sui canali social Facebook, Instagram e altri
- Content marketing: scrivere per il web
- Come progettare e realizzare un sito efficace (User Centered Design – UCD, Conoscere gli utenti, Organizzare i contenuti e progettare l’interazione, Misurare la soddisfazione, I test di usabilità, Mobile e Responsive Design, Ritorno di investimento Roi)
L’obbligo della formazione continua
Se vuoi davvero lavorare come Seo Specialist, devi metterti in un’ottica di formazione continua. Il mondo digitale si evolve a grande velocità e si corre il rischio di diventare obsoleti come lavoratori in pochissimo tempo.
Per stare al passo del proprio settore professionale è bene tenersi sempre informati. La cosa migliore è scegliere dei divulgatori di riferimento, vale a dire degli esperti che si occupano di formazione. Una volta individuate le tue figure da seguire iscriviti alle loro newsletter e leggile sempre con attenzione.
Ovviamente, iscriversi a corsi di aggiornamento professionale periodici non guasta mai. Ma quali scegliere? Un corso SEO certificato può essere un’ottima idea. Google, per esempio, offre dei corsi che ti possono essere molto utili per imparare a utilizzare sempre meglio gli strumenti del motore di ricerca.
Dai anche uno sguardo fuori dall’Italia, in particolare agli Stati Uniti. Per accedere ai tanti corsi di specializzazione e aggiornamento internazionali, però, devi essere in possesso di una competenza indispensabile: l’inglese. Per lavorare nella SEO, infatti, è obbligatoria una buona conoscenza dell’inglese, sia parlato che scritto.
SEO Specialist: offerte di lavoro
Le offerte di lavoro come SEO Specialist sono numerose. Di solito, le richieste maggiori sono quelle come consulente. Lavorerai cioè come SEO Specialist freelance. Dovrai aprire una tua partita IVA e avere a che fare con tanti clienti diversi.
In realtà, non esiste solo la formula da freelance. Spesso, i SEO Specialist lavorano come dipendenti all’interno di agenzie web, agenzie specializzate in servizi SEO e agenzie di comunicazione.
Nel caso poi di multinazionali o di grandi aziende, attive anche nel commercio online, i SEO Specialist possono essere assunti come dipendenti nel reparto aziendale comunicazione e marketing.
Come vedi, hai davvero diverse opzioni lavorative tra cui scegliere.
Quanto guadagna un esperto SEO?
I guadagni di un SEO Specialist cambiano a seconda dell’inquadramento contrattuale e degli anni di carriera.
Lo stipendio medio annuale di un professionista, dipendente e non libero professionista, è compreso tra i 25 mila e i 35 mila euro lordi. La retribuzione media di un SEO Specialist junior cioè è di circa 10 mila euro più bassa rispetto a quella di un professionista senior.
Ovviamente, nel caso di un Seo Specialist freelance è più difficile parlare di guadagni medi. La retribuzione, infatti, varia molto a seconda della reputazione, del numero di clienti e delle tariffe.
Credits: BiancoBlue/DepositPhotos.com