Integratori per studiare: come aumentare la concentrazione
03 Aprile ore 17.42

Hai notato che sotto esame la tua concentrazione tende a calare? Gli integratori per studiare e memorizzare sono un ottimo rimedio.
Non si tratta di farmaci. Ma di integratori naturali che, di solito, non presentano controindicazioni. La riduzione della concentrazione a ridosso di un esame è un effetto collaterale dello stress. La pressione della prova da sostenere può causare un aumento della stanchezza e dell’agitazione. La conseguenza immediata di questo tipo di stato d’animo è una incapacità a concentrarsi come sempre.
Gli integratori per studiare e memorizzare sono un modo semplice per evitare di sentirsi stanchi e deconcentrati. Affinché abbiano effetto, però, devi iniziare a prenderli per tempo, e non a ridosso dell’esame.
Integratori per studiare: funzionano?
Sei indeciso e ti stia chiedendo ma gli integratori per studiare funzionano? La risposta è sì. Ma dobbiamo fare delle precisazioni.
L’efficacia o meno di questi integratori per lo studio universitario varia a seconda della composizione dei singoli prodotti e dello stile di vita di chi li assume. Cosa significa? Prendere esclusivamente degli integratori non migliorerà miracolosamente la situazione. Questi prodotti funzionano meglio se vengono inseriti in un quadro di vita salutare. Dovrai cioè sforzarti di fare una vita abbastanza regolare, di seguire con cura la tua alimentazione optando per pasti sani e nutrienti, di fare sport tutti i giorni e di dormire le ore giuste per svegliarti al mattino fresco e rigenerato. La combinazione di queste buone pratiche e degli integratori per studiare e memorizzare ti consentirà di ottenere il risultato giusto.
Per capire poi se gli integratori per studiare funzionano, leggine la composizione. Per essere davvero efficaci devono contenere:
- Vitamine del gruppo B – tra le vitamine di questo gruppo sono particolarmente importanti la vitamina B6, la B12 e la B9 (acido folico). Diversi studi scientifici, infatti, hanno dimostrato che queste tre vitamine hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione del declino mentale. La B12, per esempio, aiuta molto a preservare una buona memoria. Se non vuoi prendere troppo spesso un integratore per studiare e memorizzare, per esempio, puoi aumentare i livelli di vitamina B12 curando la tua alimentazione quotidiana. Trovi questa vitamina nelle uova, nel pesce, nei latticini e nella carne, dal pollo al salmone, dalla mozzarella di bufala allo sgombro
- Minerali come magnesio, zinco e ferro
- Ginkgo biloba – considerato il rimedio per eccellenza per aiutare memoria e concentrazione. Negli integratori viene utilizzata la foglia dell’albero, che emana un caratteristico odore e si raccoglie nel mese di maggio. L’effetto sulla memoria è dovuto ai ginkgolidi e ai flavonoidi contenuti nella pianta
- Ginseng – pianta dai numerosi effetti benefici. Agisce in particolare sul sistema immunitario rendendolo più efficiente. Questa azione fa sì che il ginseng aiuti anche a rimanere più attivi e concentrati nei periodi di stress
- Eleuterococco o ginseng siberiano – arbusto alto circa due metri che aiuta a contrastare la stanchezza sia fisica che mentale
Integratori per studenti stanchi: quali assumere?
Il tuo problema è la stanchezza è sei alla ricerca proprio di un integratore per studenti stanchi? Allora ti consigliamo la pappa reale.
Si tratta di un vero e proprio superfood. Prodotta dalle famiglie di Apis mellifera, viene definita reale perché è destinata all’ape regina. Al gusto risulta zuccherina con una leggera nota acidula ed è costituita da acqua, zuccheri, proteine, lipidi e sali minerali. Non solo, contiene anche le vitamine del gruppo B. Come hai visto le vitamine B sono nell’elenco dei componenti considerati essenziali per poter definire efficaci gli integratori per lo studio universitario.
In particolare, la pappa reale ha un notevole contenuto energetico che la rende ideale nei periodi di stress da preparazione di esami. Contribuisce cioè a contrastare la stanchezza e, di conseguenza, favorisce la concentrazione e lo studio. In realtà, i benefici sono davvero tanti. Aiuta a combattere ansia e depressione, migliora il sistema immunitario e ha proprietà antinfiammatorie.
Come va preso questo integratore per studenti stanchi? Basta assumerne un cucchiaino al mattino. Puoi prendere la pappa reale sia pura che diluita in acqua. L’unica raccomandazione è di non mandarla subito giù. Devi tenerla sotto la lingua e deglutire lentamente.
Miglior integratore per lo studio
Qual è il miglior integratore per lo studio in assoluto? L’alga spirulina. Si tratta di un’alga d’acqua dolce, il cui nome deriva alla sua particolare forma a spirale. Come la pappa reale, è un vero e proprio superfood perché contiene diverse vitamine del gruppo B, tra cui la B1, la B2, la B3, la B5 e la B12.
E non è finita qui. L’alga spirulina contiene anche le vitamine A, D, K, la vitamina H e la vitamina E. Al mix di vitamine poi si aggiungono proteine, carboidrati, minerali, amminoacidi e acidi grassi. Insomma, la sua composizione la rende davvero un ottimo integratore per studiare e memorizzare.
Non a caso, viene chiamata anche l’alga della memoria. Come mai? Contiene un amminoacido, il triptofano, considerato essenziale per le funzioni cognitive. Non solo, il triptofano ha un ruolo importante anche nel rilascio di melatonina e serotonina. Proprio quest’ultima caratteristica fa sì che l’alga spirulina sia in grado persino di migliorare il tono dell’umore. Non solo alga della memoria, dunque, ma anche alga del buonumore. E visto che sotto esame l’umore non è mai a livelli altissimi, assumere l’alga spirulina puoi aiutarti a sentirti meno triste e abbattuto.
Integratori per la memoria
Il tuo problema è la memoria più che la concentrazione? Ti sembra cioè di essere lucido e concentrato, ma che le informazioni ti sfuggano? Studi e ripeti con costanza, ma devi sempre aprire gli appunti e i libri di testo per riprendere il filo del discorso? Allora puoi provare un integratore per la memoria a base di guaranà.
Questa pianta brasiliana ha un effetto sulla memoria grazie al ricco contenuto di caffeina. I semi di guaranà, infatti, contengono il doppio della caffeina dei chicchi di caffè. La combinazione di caffeina e di altri elementi aiuta le funzioni cerebrali e la memoria in particolare.
É stato condotto uno studio su 129 giovani che hanno assunto un integratore multivitaminico con sali minerali e una componente di guaranà pari a 300 mg. Ebbene, i partecipanti hanno completato una serie di test cognitivi senza avvertire nessun calo di concentrazione e nessuna stanchezza mentale.
La fatica dovuta all’attività cerebrale riduce le capacità di memoria. Ebbene, il guaranà contribuisce proprio ad alleviare questo tipo di fatica, contribuendo così a migliorare la memoria. Puoi, quindi, prendere un integratore per la memoria a base di guaranà nei periodi in cui sai che la tua attività universitaria sarà molto più intensa del solito.
I 3 migliori integratori per la memoria e la concentrazione
Riassumendo, quindi, quali sono i 3 migliori integratori per la memoria e la concentrazione? La vita universitaria media è pari a cinque anni (triennale + magistrale). Questo significa che per aiutarti dovrai assumere integratori per studiare e memorizzare per un bel periodo.
Leggi sempre con attenzione i bugiardini con tutte le modalità di assunzione. Attieniti sia alle dosi indicate che ai tempi massimi di assunzione. Pur trattandosi di prodotti naturali è sempre bene non esagerare. Se preferisci essere ancora più sicuro, rivolgiti al tuo medico curante. Spiegagli qual è il tuo problema e fatti consigliare un integratore.
In linea di massima, però, i 3 migliori integratori per la memoria e la concentrazione sono:
- Pappa reale
- Alga spirulina
- Guaranà
Credits: NewAfrica/DepositPhotos.com