Gestalt in psicologia: cos’è e come funziona

15 Febbraio ore 19.06

Vuoi scoprire i segreti della teoria della Gestalt? Sei capitato nella posto giusto. Qui, ti guideremo attraverso le origini e i principi fondamentali di una delle correnti psicologiche più influenti di sempre.

Il movimento della Gestalt, che tradotto dall’italiano significa “Forma“, o “Rappresentazione”, è stato inaugurato nel 1912 da Max Wertheimer in Germania, e successivamente arricchito dalle contribuzioni di Wolfgang Köhler e Kurt Koffka. Questo approccio si concentra principalmente su come percepiamo e viviamo il mondo che ci circonda.

Kurt Lewin, in seguito, ha apportato contributi significativi a questa teoria, introducendo la rinomata Teoria del Campo. Questa teoria propone che un elemento debba essere compreso sempre in relazione al suo ambiente, sottolineando l’importanza del contesto nel processo di percezione.

Psicologia della Gestalt: i principi base

La teoria della Gestalt ha rivoluzionato il modo in cui comprendiamo la percezione umana e l’approccio alla psicologia clinica. Gli esperti di Gestalt sostengono che la nostra identità, le nostre emozioni e persino i nostri comportamenti emergono da un’organizzazione sofisticata che orienta i modi in cui pensiamo.

Questo modello psicologico enfatizza l’idea che non percepiscono semplicemente gli elementi isolati dell’esperienza, ma li integriamo in configurazioni complessive. In altre parole, è l’intera struttura della nostra esperienza a determinare come interpretiamo e reagiamo al mondo che ci circonda, piuttosto che singoli componenti presi isolatamente.

Il concetto chiave della teoria della Gestalt afferma che “Il tutto è superiore della somma delle sue parti“. Questo approccio alla psicologia sottolinea che la nostra percezione non si limita ad accumulare dettagli sensoriali; piuttosto, cogliamo la realtà come un’entità unificata. Non percepiamo il mondo esterno semplicemente come un insieme di stimoli isolati, ma come un tutto coeso, che trascende la mera aggregazione dei suoi componenti. Un esempio classico è il modo in cui ascoltiamo una melodia: non ci focalizziamo sulle singole note ma sull’armonia complessiva, percependola nella sua totalità.

Nel 1923, Wertheimer formulò le leggi fondamentali della Gestalt, stabilendo principi percettivi innati che guidano la nostra organizzazione degli stimoli in forme coerenti e significative.

Gestald: metodo e principi

Comprendere il modo in cui la mente umana interagisce con oggetti e forme è cruciale per decifrare i principi universali della percezione, principi che si applicano in ogni contesto.

Allora, quali sono i cardini su cui si fonda la teoria della Gestalt? Esploriamoli uno ad uno.

  • Principio di prossimità o vicinanza: secondo questo principio, tendiamo a percepire gli elementi vicini come parte di un unico gruppo, distinguendoli da quelli che appaiono più distanti. Ciò significa che gli oggetti posizionati vicini l’uno all’altro vengono visti come un insieme unitario.
  • Legge della somiglianza: questa legge postula che la nostra mente raggruppa naturalmente gli elementi simili, sia per forma che per dimensione, creando un’associazione tra di loro.
  • Principio di chiusura: abbiamo una predisposizione a vedere le forme come complete anche quando non lo sono. Di conseguenza, tendiamo a “chiudere” le lacune tra elementi distinti per percepire un’immagine unitaria.
  • Legge del destino comune: secondo la Gestalt, gli oggetti che si muovono o sono orientati nella stessa direzione sono percepiti come parte dello stesso gruppo.
  • Principio di figura-sfondo: quando osserviamo un’immagine, il nostro cervello distingue automaticamente l’oggetto principale (figura) dallo sfondo, attribuendo maggiore importanza alla figura, soprattutto se si distingue nettamente dallo sfondo.
  • Principio di continuità di direzione: questa legge afferma che gli elementi allineati seguendo un percorso continuo o una curvatura sono visti come correlati o uniti.
  • Legge dell’esperienza passata: la nostra percezione è influenzata dalle esperienze precedenti. Gli elementi che storicamente abbiamo associato insieme sono percepiti come connessi.
  • Legge della pregnanza (o della buona forma): questa legge sostiene che percepiamo le forme in modo tale da renderle il più semplici e complete possibile, data la situazione.

Le illusioni ottiche, come il Triangolo di Kanizsa, dimostrano l’efficacia di questi principi, suggerendo che la nostra percezione tende a seguire questi modelli in modo innato, indipendentemente dalle differenze culturali o di genere. Questo indica che applichiamo questi principi automaticamente, spesso senza neanche rendercene conto.

La Gestalt in psicoterapia

La terapia Gestalt, una metodologia di trattamento psicologico profondamente radicata nei principi della teoria della Gestalt, si fonda su alcune colonne portanti essenziali:

  • Qui e ora: l’enfasi è posta sull’importanza del presente. La convinzione alla base di questo approccio è che modificando la nostra esperienza attuale, si possa influenzare la percezione del nostro passato e del nostro futuro. Si tratta di vivere pienamente il momento attuale, senza lasciarsi eccessivamente influenzare dalle preoccupazioni per ciò che è stato o da ansie per ciò che sarà.
  • Consapevolezza: uno degli obiettivi principali del terapeuta Gestalt è di aiutare il paziente a diventare più consapevole delle proprie emozioni, pensieri e comportamenti. Questo processo di presa di coscienza permette agli individui di riconoscere e accettare le proprie esperienze interne, favorendo una maggiore comprensione di sé.
  • Responsabilità: la crescita della consapevolezza nei confronti dei propri pensieri e azioni incoraggia i pazienti a riconoscere e ad accettare le conseguenze delle loro scelte. Questo principio mira a promuovere un senso di responsabilità personale, sottolineando come le decisioni e le azioni di un individuo influenzino la propria vita e quella degli altri.

Questi pilastri del metodo Gestalt contribuiscono a creare un ambiente terapeutico in cui gli individui possono esplorare e comprendere meglio se stessi, promuovendo cambiamenti significativi e duraturi nella loro vita. L’approccio si concentra non solo sull’eliminazione dei sintomi, ma anche sullo sviluppo di una maggiore autenticità, presenza e integrità personale.

Quali problemi può trattare la terapia Gestalt?

La terapia Gestalt si rivela efficace nell’affrontare un ampio spettro di problematiche psicologiche attraverso diverse modalità terapeutiche, tra cui sedute individuali, di gruppo e familiari. Questo approccio terapeutico è particolarmente versatile, capace di offrire strumenti di sostegno e intervento per una varietà di disturbi e sfide personali, tra cui:

  • Elaborazione del lutto: aiuta le persone a gestire il dolore e la perdita, facilitando un processo di guarigione emotiva.
  • Problemi di coppia: offre strumenti per migliorare la comunicazione e risolvere i conflitti all’interno delle relazioni.
  • Separazione: supporta gli individui nel gestire le difficoltà emotive legate alla fine di una relazione.
  • Disturbi d’ansia: fornisce strategie per affrontare e ridurre l’ansia.
  • Disturbi della personalità: aiuta a comprendere e modificare i modelli di comportamento disfunzionali.
  • Crisi esistenziali: offre sostegno nel trovare significato e direzione nella vita.
  • Bassa autostima: lavora per migliorare la percezione di sé e rafforzare la fiducia in se stessi.
  • Migliorare la comunicazione: insegna strategie efficaci per una comunicazione più chiara e assertiva.
  • Crescita personale: supporta l’individuo nel suo percorso di sviluppo e autorealizzazione.
  • Depressione: offre sostegno e strategie per gestire i sintomi depressivi.
  • Disturbo bipolare: aiuta a gestire le fluttuazioni dell’umore e a stabilizzare le emozioni.
  • Disturbi psicosomatici: indirizza le connessioni tra mente e corpo, aiutando a gestire i sintomi fisici che hanno radici psicologiche.
  • Fobie: fornisce strumenti per affrontare e superare le paure irrazionali.
  • Insonnia: offre strategie per migliorare la qualità del sonno.
  • Problemi sessuali: affronta questioni legate alla sessualità, migliorando l’intimità e la soddisfazione.

Attraverso l’applicazione dei suoi principi fondamentali, la terapia Gestalt mira a restituire all’individuo un senso di integrità e benessere, promuovendo un approccio attivo alla risoluzione dei problemi e all’autosviluppo. Questo rende la terapia Gestalt un potente strumento di trasformazione personale, adatta a persone di tutte le età che cercano di affrontare le sfide della vita in modo costruttivo e significativo.

Gestalt e design

I principi della Gestalt offrono anche intuizioni preziose anche per quanto riguarda il design grafico. La comprensione della percezione visiva gioca infatti un ruolo cruciale nel campo della grafica e della pubblicità. Conoscere come veicolare un messaggio attraverso le modalità con cui il destinatario interpreta le immagini, selezionando gli elementi e le forme giuste e organizzandoli efficacemente nello spazio, è essenziale per una comunicazione impattante.

Numerosi loghi celebri hanno efficacemente incorporato una o più delle leggi della Gestalt, trasformandosi in espressioni potenti dei valori associati ai marchi che rappresentano. Questi principi trovano applicazione in svariati settori, dall’architettura al marketing, dal design alla grafica, dimostrando la loro versatilità e il loro impatto nella comunicazione visiva.

Ecco alcuni esempi concreti di come la Gestalt sia stata utilizzata per trasmettere messaggi, catturare l’attenzione o rafforzare la memoria di un marchio o prodotto:

  • WWF: il logo del WWF è un esempio classico del principio di chiusura. Pur non mostrando l’immagine completa di un panda, il design del logo permette ai nostri occhi di “chiudere” le forme e percepire l’animale nella sua interezza, trasmettendo efficacemente il messaggio di conservazione della natura.
  • Nescafè: attraverso l’uso del principio di somiglianza, Nescafè ha evidenziato il proprio logo, creando un riconoscimento immediato del marchio attraverso grafiche simili che richiamano l’identità aziendale.
  • Adidas: uno dei loghi più iconici di Adidas sfrutta il principio di prossimità. Le tre strisce nere parallele, posizionate una accanto all’altra, creano un’immagine distintiva che è diventata sinonimo del marchio sportivo a livello globale.
  • Unilever: il logo di Unilever utilizza il principio della vicinanza, incorporando una serie di prodotti offerti dall’azienda in modo che, posizionati vicini, formano la lettera “U”. Questo design comunica la diversità e la vastità dell’offerta di Unilever in modo subliminale.
  • Coca-Cola: in una famosa campagna pubblicitaria, Coca-Cola ha applicato la legge della prossimità, utilizzando bottiglie per creare l’immagine di un sorriso. Questo approccio invita il consumatore a collegare il marchio a sentimenti positivi, sfruttando la disposizione degli oggetti per comunicare un’emozione.
  • Heinz: utilizzando la legge della chiusura, Heinz ha creato un annuncio pubblicitario in cui, a prima vista, si percepisce l’immagine di una bottiglia di ketchup, mentre in realtà è composta da fette di pomodoro. Questo ingegnoso uso del principio guida il consumatore a completare l’immagine, rafforzando l’associazione tra il prodotto e il suo ingrediente principale.
  • IBM: il logo di IBM, caratterizzato da righe verticali strette tra loro, fa leva sul principio di prossimità. Questo design crea un effetto visivo unico che non solo aiuta a riconoscere il marchio ma trasmette anche un’immagine di precisione e innovazione tecnologica.

Questi esempi dimostrano come i principi della Gestalt, quando applicati con creatività e strategia, possono migliorare significativamente la comunicazione visiva di un marchio, rendendola più efficace e memorabile.