Come fare networking e trovare opportunità di lavoro

07 Agosto ore 18.50

Come fare networking e trovare opportunità di lavoro

Ti stai per affacciare al mondo del lavoro e vuoi capire cosa significa fare network o networking? É semplice. Fare networking significa fare rete. In altre parole, significa stabilire delle relazioni utili a livello professionale.

Ampliare le proprie conoscenze lavorative è molto importante. Stabilire contatti e coltivare relazioni con professionisti, che appartengono al proprio ambito di lavoro, aiuta a scambiarsi idee, ad allargare i propri orizzonti, a individuare nuove opportunità e così via.

Ma cosa serve per fare network o networking? E soprattutto come si costruisce la propria rete di contatti? Continua la lettura e scoprirai una serie di consigli utili per iniziare a coltivare una rete sempre più ampia di contatti professionali.

Fare network o networking: come iniziare

Prima di iniziare devi tenere ben presente un aspetto di questa attività: il tempo.

Per fare network o networking ci vuole molto tempo. Una rete di relazioni non si costruisce in un attimo. Avrai bisogno di mesi/anni per ampliare la tua agenda di contatti e avrai bisogno di diverse ore per coltivare le tue relazioni. Non basta stabilire il contatto. Quello stesso contatto va tenuto attivo, altrimenti si trasforma in una semplice conoscenza poco utile al tuo networking per lavoro.

Allora, da dove cominciare? La prima cosa da fare è stabilire il modo in cui intendi fare rete. Vale a dire online o offline oppure un ibrido tra le due modalità?

In linea di massima, il networking offline è più adatto alle persone estroverse. A quelle persone cioè che si sentono molto a loro agio in situazioni in cui non conoscono nessuno o in occasioni in cui devono parlare in pubblico.

Il networking online, invece, è più indicato per persone meno espansive e più introverse. Infine, la forma ibrida online e offline è una sorta di via di mezzo, consigliata per persone che si definirebbero come né estroverse né timide.

Networking per lavoro: usa i social

Che tu sia timido o estroverso, il primo passo da compiere per fare networking per lavoro è usare i social e i gruppi online.

A seconda della tua professione potrai entrare in gruppi specifici, nati proprio con lo scopo di consentire il networking tra professionisti. Puoi trovare questi gruppi su portali come Meetup oppure su social come Facebook. Ti basta iscriverti e cominciare a postare per avviare conversazioni e cominciare a crearti una lista contatti.

Il social più indicato per fare networking per lavoro, però, continua a essere Linkedin.

Come usare Linkedin per fare network o networking

Per usare nella maniera giusta Linkedin devi costruire un buon profilo. Non puoi semplicemente copiare e incollare online il tuo curriculum cartaceo.

Il primo passo è ottimizzare il tuo profilo in modo da renderlo interessante per le persone a cui richiedi il contatto. Ma come fare? Scegli prima di tutto un titolo professionale chiaro e conciso. Se possibile opta per una dicitura che valorizzi le tue capacità e le tue peculiarità professionali. Ingegnere gestionale specializzato in pianificazione strategica, per esempio, può diventare ingegnere gestionale e project manager.

Inserisci tutte le tue esperienze professionali più significative, senza dilungarti troppo. Metti in luce gli aspetti più rilevanti del ruolo svolto e chiedi segnalazioni. I feedback delle persone con cui hai collaborato sono molto importanti. Completano il profilo rendendolo più rilevante e ti permettono di sottolineare meglio le tue qualità.

Nella costruzione del profilo fai anche attenzione all’area dedicata alla formazione e alle competenze. Non puoi scrivere un’enciclopedia con tutti i corsi seguiti e le abilità acquisite. Anche in questo caso, dovrai fare una cernita, inserendo solo le informazioni più significative.

Ricordati anche di completare il profilo con una foto professionale, di richiedere una URL ottimizzata e di compilare tutti i campi. Linkedin dà maggiore rilievo ai profili completi al 100%.

Chiedi direttamente il contatto

Dopo aver completato il profilo, sei pronto per fare networking. Ma in che modo? Contatta persone del tuo settore e invitale a entrare nella tua cerchia. Fai una selezione e manda loro un messaggio privato.

Prima di mandare il tuo messaggio cerca di personalizzarlo. Inviare a tutti una semplice richiesta potrebbe essere inutile. La persona accetterà senza fare altro. Probabilmente, non visiterà neppure il tuo profilo. Al contrario se invii un messaggio personalizzato, da cui si evince la tua conoscenza del destinatario di quel messaggio, sarà più semplice stuzzicarne la curiosità.

Ovviamente, prima di richiedere i contatti, dovrai riempire il profilo scrivendo post e articoli, meglio se inerenti il tuo campo di attività. Linkedin ti consente di pubblicare direttamente gli articoli tramite la funzione Publisher. Se pubblichi contenuti ben scritti, questi testi diventano un veicolo per mostrare la tua professionalità. Sono cioè una sorta di bigliettino da visita per chi non ti conosce. Non solo, i tuoi contenuti ti consentono anche di apparire più spesso nel feed rendendoti più visibile. Se fai questa attività in maniera costante, vedrai che gli altri ti percepiranno come “esperto” e saranno loro a chiederti il contatto.

Partecipa a conferenze, incontri e meeting di settore

Sei tra quelli che digitano ricerche come “networking esempi” perché vuoi consigli molto pratici? Allora, nel tuo caso il suggerimento è quello di partecipare a conferenze, corsi e incontri di settore.

Sono delle ottime occasioni per conoscere persone nuove, imparando persino qualcosa di nuovo. A questi appuntamenti, però, non presentarti sprovvisto di bigliettino da visita. Può sembrare un mezzo obsoleto, ma funziona molto bene.

Grazie ai bigliettini stabilisci subito un contatto, appari professionale e comunichi all’altro apertura e disponibilità. Quest’ultima caratteristica è alla base della costruzione di una rete efficace. Nel fare network o networking devi tenere molto bene a mente che è fondamentale essere disponibile tanto quanto i tuoi contatti. La rete non è a senso unico. Per coltivare dei contatti di valore devi trasformarti tu stesso in un contatto di valore per gli altri. É difficile ricevere quando non sei disposto a dare a tua volta.

Considera ogni occasione come una buona occasione

Per fare davvero networking non devi suddividere i tuoi contatti tra amici, familiari e conoscenti di lavoro. Sono tutti possibili partecipanti alla tua rete professionale. Cosa significa? A tutti è capitato, almeno una volta, di avere una segnalazione tramite un familiare. Uno zio o un cugino ti parlano di un’offerta di lavoro in un posto in cui conoscono qualcuno. Ti forniscono così un indirizzo mail o un numero di telefono e ti consentono di inviare il tuo curriculum.

Questo significa che tutti sono dei potenziali nodi della tua rete professionale. In altre parole, per fare davvero networking non bisogna mai smettere di fare networking. Devi cioè abituarti ad affinare competenze trasversali come l’empatia, la capacità di relazionarti con gli altri, la disponibilità a essere tu la persona che ha un contatto da passare a un amico o a un familiare per consentirgli di trovare lavoro. Se riesci a mantenere questa sana apertura nella tua vita quotidiana, vedrai che la tua rete si espanderà senza neppure che tu te ne accorga.

Lo strumento delle cold e-mail

Altri esempi di networking? Le cold e-mail o e-mail a freddo. Si tratta di e-mail inviate a destinatari sconosciuti. Questo strumento va usato solo se hai qualcosa di importante da presentare. Hai sviluppato un’idea, hai un progetto in mente, hai una proposta rilevante? Allora, recupera online le e-mail di professionisti, potenzialmente interessati, e invia loro la tua e-mail. Chiaramente, è uno strumento che necessita di preparazione. Oggetto e testo della mail devono essere ben scritti e ricordati di usare una firma ottimizzata con i tuoi recapiti e i tuoi profili online.

Credits: RawPixel/DepositPhotos.com