Corso di Laurea in Giurisprudenza (LMG/01)

20 Febbraio ore 12.22

Corso di Laurea in Giurisprudenza (LMG/01)

Il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza è uno dei percorsi più ambiti e storici dell’intero panorama accademico. Se consideriamo che il Diritto è una delle materie insegnate nelle prime università Medievali, già nel XII secolo, è immediatamente evidente quanto gli insegnamenti giuridici facciano parte del tessuto stesso delle Università. Ma avere una grande storia non significa non potersi rinnovare, tutt’altro. 

Sono molte le motivazioni che spingono (da secoli) a scegliere di studiare Giurisprudenza: l’ampio bagaglio curriculare che questa facoltà offre apre infatti a diverse soluzioni, non solo quelle strettamente legate a professioni giuridiche che, ovviamente, rimangono comunque lo sbocco più naturale, dall’avvocato al notaio. 

In questo articolo entreremo nel dettaglio dell’offerta di questo corso, scoprendone struttura, obiettivi e sbocchi professionali. Iniziamo scoprendo qual è la struttura del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza.  

Struttura del Corso in Giurisprudenza

Il corso, appartenente alla Classe di Laurea LMG/01, ha una durata quinquennale e prevede l’acquisizione, in totale, di 300 Crediti Formativi Universitari (CFU), 60 per anno. La modalità di erogazione è principalmente online, attraverso una piattaforma di e-learning che consente l’accesso a videolezioni e materiali didattici 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questa flessibilità permette agli studenti di organizzare lo studio in base alle proprie esigenze, conciliando eventuali impegni lavorativi o personali. Inoltre, per coloro che desiderano un’esperienza più tradizionale, sono disponibili servizi aggiuntivi in presenza presso i campus delle varie università.

Obiettivi Formativi del Corso Magistrale in Giurisprudenza

Il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza online offre una preparazione completa nel settore legale, combinando basi teoriche con competenze pratiche. Il percorso è progettato per fornire agli studenti strumenti concreti per affrontare la professione forense e altri sbocchi nel mondo giuridico e aziendale.

L’obiettivo principale del corso è quello di sviluppare una conoscenza approfondita delle discipline giuridiche, permettendo agli studenti di comprendere e applicare il diritto nei diversi ambiti normativi. Oltre allo studio delle materie classiche, il programma integra competenze trasversali che preparano a ruoli di responsabilità nel settore pubblico e privato.

In particolare, gli studenti acquisiranno:

  • Una solida preparazione giuridica, che spazia dal diritto civile e penale al diritto amministrativo e internazionale, fornendo un quadro completo del sistema normativo.
  • Competenze analitiche e interpretative, fondamentali per esaminare testi normativi, comprendere le sentenze e applicare le norme ai casi concreti.
  • Conoscenze economiche e aziendali, essenziali per chi desidera lavorare nel settore dell’impresa, nella consulenza legale o nella gestione di questioni giuridico-finanziarie.
  • Strumenti per la carriera forense, con un focus sulle procedure giudiziarie, le metodologie argomentative e la gestione delle controversie.
  • Un approccio multidisciplinare, che integra aspetti giuridici con nozioni di economia e scienze sociali, offrendo una formazione più ampia e spendibile in diversi contesti lavorativi.

Corso di Laurea in Giurisprudenza: risultati di apprendimento attesi 

Detto che il Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza offre agli iscritti una preparazione solida in ambito giuridico con un approccio multidisciplinare, nell’ottica di preparare al meglio chi studia al mondo del lavoro, è bene rispondere a una domanda molto semplice: 

Cosa imparerai?

  • Conoscenze approfondite: Il corso fornisce una comprensione completa del sistema giuridico, con focus su temi chiave per l’avvocatura, il notariato, la magistratura e le amministrazioni pubbliche.
  • Applicazione pratica: Imparerai ad applicare le tue conoscenze in situazioni reali, analizzando casi studio, redigendo atti e pareri legali.
  • Autonomia di giudizio: Svilupperai la capacità di interpretare le fonti del diritto, formulare giudizi autonomi e affrontare questioni giuridiche complesse.
  • Comunicazione efficace: Acquisirai un linguaggio giuridico preciso e chiaro, essenziale per comunicare con colleghi, clienti e il pubblico.
  • Apprendimento continuo: Il corso ti fornirà gli strumenti per continuare ad apprendere e specializzarti anche dopo la laurea, preparandoti per la pratica professionale o l’accesso a scuole di specializzazione.

Sbocchi professionali del corso Magistrale in Giurisprudenza (codifiche ISTAT)

  • Avvocati (2.5.2.1.0)
  • Esperti legali in imprese – (2.5.2.2.1)
  • Esperi legali in enti pubblici – (2.5.2.2.2)
  • Notai – (2.5.2.3.0)
  • Magistrati – (2.5.2.4.0)

Vantaggi dell’Università Telematica

Optare per un corso di laurea online in Giurisprudenza presso un’università telematica offre numerosi vantaggi:

  • Flessibilità: accesso alle lezioni e ai materiali didattici in qualsiasi momento, permettendo una gestione autonoma del tempo.
  • Personalizzazione: possibilità di adattare il percorso di studi alle proprie esigenze, con il supporto di tutor dedicati.
  • Riconoscimento: i titoli rilasciati dalle università telematiche riconosciute dal MIUR hanno lo stesso valore legale di quelli ottenuti in atenei tradizionali.
  • Accessibilità: eliminazione delle barriere geografiche, consentendo l’iscrizione e la frequenza da qualsiasi luogo.

Scegliere di iscriversi a un Corso di Laurea in Giurisprudenza in un’università telematica significa avere la possibilità di frequentare uno dei corsi più importanti e impegnativi, mantenendo un giusto bilanciamento tra studio, vita privata e professionale. Grazie alla flessibilità offerta dalle piattaforme delle università online, puoi conciliare studio e lavoro, senza la costrizione a spostarti, con tutto ciò che questo significa in termini di risparmio di tempo e denaro. Ma avere maggiore autonomia non significa essere lasciati soli, tieni sempre presente, infatti, che le Università telematiche velocizzano il rapporto tra studente e segreteria attraverso apposite chat e numeri sempre disponibili. Inoltre, potrai contare sulla preziosa figura del tutor, che sarà a tua disposizione per accompagnarti in ogni momento del tuo percorso universitario. 

Se hai letto questo articolo, il Corso di Laurea in Giurisprudenza ti interessa ma hai ancora dei dubbi o delle domande, compila il form che trovi in questa pagina. Ti ricontatteremo noi e, senza impegno, ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno!