Differenze tra corsi online riconosciuti e non riconosciuti dal MIUR
20 Agosto ore 12.23

Hai fatto la ricerca enti accreditati MIUR corsi online? Come saprai, il MIM (ex MIUR) pubblica la lista di una serie di enti erogatori di corsi di aggiornamento professionale.
Per scoprire gli enti accreditati dal MIUR (oggi MIM) devi andare sul sito del ministero. Potrai così consultare un elenco alfabetico con tutti gli enti. Ciascun ente, tra l’altro, è accompagnato da una serie di dati, tra cui la regione di operatività, il sito internet e l’indirizzo mail. In questo modo, puoi controllare se l’ente scelto è accreditato ed evitare brutte sorprese.
Se hai deciso di seguire un corso online di aggiornamento professionale e l’ente non è dotato di accreditamento, il titolo ottenuto non ti verrà riconosciuto. E sarebbe davvero un peccato, soprattutto perché seguire questi corsi presuppone un notevole investimento in tempo e in denaro.
Perché l’aggiornamento è importante
Se ricerchi gli enti accreditati MIUR per corsi online, sei uno dei tanti lavoratori e neolaureati convinti dell’importanza dell’aggiornamento professionale.
Nel mercato del lavoro odierno le competenze, tecniche e personali, vanno continuamente ampliate. Non è possibile pensare di lavorare senza acquisire nuove qualifiche. Il mondo si muove troppo velocemente, perché siano sufficienti le competenze già acquisite all’università o sul lavoro stesso.
Ci sono poi tutta una serie di categorie che sono tenute a farlo per legge. Secondo l’articolo 1 del DPR 137/2012, l’obbligo formativo spetta a tutti quei lavoratori che svolgono una “professione regolamentata”. Chi sono questi lavoratori? Architetti, ingegneri, avvocati, geometri e così via. Questi professionisti sono cioè tenuti a cumulare un certo numero di CFP (Crediti di Formazione Professionale) ogni anno.
Al di là degli obblighi di legge, l’aggiornamento dovrebbe essere una prerogativa del singolo lavoratore. Per rendere più interessante la quotidianità lavorativa, per aspirare a uno scatto di carriera, per ambire a maggiori responsabilità. Per tutti i motivi appena menzionati e per tante altre ragioni ancora, tutti (persino i neolaureati) dovrebbero cogliere l’opportunità di seguire i corsi di aggiornamento. Meglio se presso gli enti riconosciuti dal MIUR (oggi MIM).
Come sapere se un corso è riconosciuto dal MIUR?
Sei convinto dell’importanza dell’aggiornamento professionale e ti chiedi come sapere se un corso è riconosciuto dal MIUR (oggi MIM)? Puoi chiedere direttamente all’Ente. Quest’ultimo, infatti, è tenuto alla trasparenza e alla correttezza e non dovrebbe millantare un accreditamento che non possiede.
In alternativa, accedi al MIM e al PDF contenente tutto l’elenco degli enti accreditati. Attenzione a consultare il PDF dell’anno giusto. Se la tua ricerca riguarda gli enti accreditati MIUR per i corsi online nel 2025, consulta il PDF di quell’anno. Gli elenchi sono in ordine alfabetico e, quindi, è abbastanza semplice trovare il tuo ente.
Se sei un insegnante, invece, ti basta consultare la piattaforma S.O.F.I.A. All’interno trovi tutti i corsi di formazione proposti per insegnanti, personale ATA, personale educativo e insegnanti di religione cattolica.
I corsi Forma.Temp sono validi?
I lavoratori hanno davanti a sé diverse opzioni di aggiornamento, tra cui i corsi erogati da Forma.Temp, il fondo per la formazione e il sostegno dei lavoratori in somministrazione.
Si tratta cioè di corsi non a pagamento erogati per questa specifica categoria di lavoratori, grazie al fondo di cui sono socie anche le due Associazioni di rappresentanza delle Agenzie per il Lavoro – ApL (Assolavoro e Assosomm). I corsi, infatti, si svolgono presso le agenzie per il lavoro e prevedono un attestato di frequenza. Quest’ultimo viene rilasciato solo agli allievi che frequentano almeno il 70% dei moduli. L’attestato è fondamentale per ricevere anche il rimborso orario. Cosa significa? Ogni frequentante ha diritto a un piccolo rimborso per ciascuna ora di corso frequentato.
Chiaramente, i corsi Forma.Temp sono validi e prevedono diverse tipologie di formazione, da quella di base alla riqualificazione professionale.
La formazione professionale online
Tra gli enti accreditati MIUR per i corsi online ci sono anche le università telematiche. Consulta l’elenco delle università ufficialmente riconosciute tramite decreto ministeriale e scegli il tuo corso. Se opti per università non riconosciute, devi fare attenzione alla validità legale dei titoli.
L’Università Niccolò Cusano, per esempio, è ufficialmente riconosciuta e propone tanti corsi di aggiornamento, rivolti sia a diplomati che a laureati. Per alcuni percorsi formativi universitari di aggiornamento cioè non è necessaria la laurea. É sufficiente il diploma. Come comprenderai, si tratta davvero di un’ottima occasione formativa. Se sei diplomato, accedi a un corso di livello universitario che ti consente di ottenere una qualifica ancora più spendibile nel mondo del lavoro.
Ma quali corsi si possono seguire? Ti proponiamo un piccolo approfondimento sulle possibilità formative di Unicusano, in modo che tu possa farti un’idea più precisa delle possibilità di aggiornamento professionale proposte da un ente universitario.
Unicusano distingue i propri corsi in base all’area didattica. Questo significa che propone corsi in ambito economico, giuridico, psicologico, ingegneristico e così via. Ci sono poi tutta una serie di corsi specifici per gli appartenenti alle forze armate e agli operatori scolastici e sanitari.
Quali corsi potresti seguire? Qui sotto, un piccolo elenco:
- Esperto paghe e contributi
- Security Manager
- Pianificazione fiscale e doganale negli scambi con l’estero e per l’internazionalizzazione delle imprese
- I nuovi professionisti privacy DPO (Data Protection Officer): Il responsabile della protezione dei dati personali e i privacy specialist
- Metodologia CLIL. Strumenti per la didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera
- Consulente per le aziende alimentari e metodo HACCP
- Assistente di studio del Medico Estetico
- Esperto in Gestione dell’Energia – EGE
- Psicopedagogia e didattica per i disturbi specifici dell’apprendimento
- Diritto delle assicurazioni
- Curatore museale
- I disturbi dello spettro autistico
- Metodi e tecniche per l’integrazione dei diversamente abili
- Alimentazione vegetariana, vegana o plant-based? Da scelte etiche a diete equilibrate,
preventive e science-based
I vantaggi della formazione online
Oggi, l’aggiornamento professionale è diventato un obbligo più piacevole che in passato. É vero devi tenerti sempre informato e non puoi rilassarti mai, pena il rimanere indietro rispetto alle continue innovazioni di tipo tecnologico, normativo e non solo. A differenza di qualche anno fa, però, la formazione è molto più semplice. Non devi metterti in macchina o salire su un mezzo pubblico per raggiungere l’ente di formazione. Dovrai solo sederti alla tua scrivania, accendere il computer e ritagliarti il tempo necessario a seguire la lezione online.
La possibilità di formarsi a distanza rende tutto più semplice, perché non c’è necessità di investire tempo extra per seguire in presenza. Non devi cioè incastrare le lezioni tra i tanti impegni quotidiani e puoi sfruttare al meglio il tuo tempo a disposizione.
Aggiornarsi non significa più mettere in pausa il lavoro, cosa che ti costringerebbe poi a recuperare le attività accumulate, facendo delle corse immani. Puoi programmare il corso nei tempi morti (pausa pranzo, post-cena, fine settimana, giorni festivi ecc.), senza sacrificare gli altri impegni. Riesci cioè a conciliare perfettamente lavoro e aggiornamento, cosa che rende quest’ultimo molto più piacevole e produttivo.
Se sai che quel dato corso di aggiornamento non comporterà un carico ulteriore, sei più predisposto a seguirlo con piacere. Questo significa che la concentrazione aumenta e trarrai maggiore giovamento dal corso stesso. Ne approfitterai cioè per imparare davvero qualcosa di nuovo.
Unicusano, per esempio, propone tutti i suoi corsi con la modalità delle lezioni online da remoto, che puoi seguire dove e quando vuoi. Ovviamente, durata, numero di CFU, presenza o meno di laboratori ed esercitazioni, dipendono dal singolo corso. Al termine riceverai, tra l’altro, il tuo attestato di frequenza che certifica la partecipazione al percorso formativo.
Credits: WaveBreakmedia/DepositPhotos.com