Come prendere appunti durante le lezioni online: le tecniche
13 Marzo ore 15.32

Capire come prendere appunti in modo efficace è fondamentale per preparare un esame senza stress.
Se prendi bene i tuoi appunti durante le lezioni, la preparazione dell’esame diventa molto più leggera. Avrai una buona base che ti consente di non perdere troppo tempo con i testi inclusi nel programma. Molte nozioni cioè le hai già fatte tue grazie agli appunti e lo studio sui testi diventa più veloce.
Si tratta di un vantaggio importantissimo, che rischi di azzerare quando i tuoi appunti sono confusi e disordinati. Per aiutarti ti proponiamo qualche tecnica che ti consente di seguire la lezione e prendere, contemporaneamente, dei buoni appunti.
Esercizi per prendere appunti: il metodo Cornell
Per prendere bene i tuoi appunti necessiti di un minimo di esercizio. Uno dei metodi più semplici è quello denominato Cornell, dal nome dell’università americana in cui fu sviluppato negli anni Cinquanta.
In cosa consiste? Nell’organizzare i tuoi appunti suddividendo la pagina in quattro sezioni. Più precisamente, due fasce orizzontali e due colonne, una più larga e una più stretta. Nella fascia orizzontale in alto segni data e titolo. Nella colonna più larga inserisci gli appunti veri e propri, mentre nella colonna più stretta scrivi domande, dubbi, concetti da approfondire. Infine, nella fascia orizzontale larga riscrivi gli appunti presi, sintetizzando i concetti e completandoli grazie alle note inserite nella colonna più stretta.
Chiaramente, compilerai la fascia orizzontale alta e le due colonne durante la lezione. La compilazione della colonna più stretta, per esempio, è fondamentale e non puoi che farla durante la spiegazione del professore. Scrivere di getto le domande e i dubbi suscitati dalle parole del docente, è un modo per essere partecipe e attivo alla lezione.
Non stai cioè semplicemente trascrivendo le parole del docente. Stai già provando a rielaborare la materia e a metterti al centro dello studio.
La compilazione della fascia orizzontale larga, invece, avviene al termine della lezione o qualche ora dopo. Questo è forse il passaggio più importante. Come prendere appunti in modo efficace? Usando parole tue per riscrivere le informazioni e i concetti spiegati dal docente. Si tratta di un esercizio che ti consente non solo di riordinare gli appunti, ma anche di cominciare a metabolizzare gli argomenti. Questo è il primo passo per avere appunti che ti aiuteranno tantissimo nella preparazione degli esami.
Come prendere appunti in facoltà scientifiche
Sei iscritto a ingegneria o a economia? Allora, nel tuo caso la difficoltà principale riguarda gli appunti delle materie scientifiche. Durante la lezione di matematica, per esempio, dovrai trascrivere molte formule e teoremi. Allora, metti da parte il tablet (soprattutto se non hai la penna apposita). Se pensavi di usarlo non hai scelto la strada migliore. Molto meglio un quaderno. Sarai più veloce nella scrittura, soprattutto nel caso in cui il tuo docente usa parecchio la lavagna.
Se il professore usa le slide, invece, ti consigliamo una delle tecniche per prendere appunti in PDF. Cosa significa? Puoi usare un’applicazione che ti consente di modificare direttamente le slide. Si tratta di Foxit Reader. Grazie a quest’applicazione puoi prendere gli appunti sulle slide in PDF. Questa soluzione rappresenta senza dubbio un bel vantaggio per non perdere il filo e rimanere più concentrato a lezione.
Il metodo dei collegamenti logici
Ti stai ponendo la domanda come prendere appunti in modo efficace usando le slide del docente? Di solito, i professori utilizzano due tipologie di slide. Ci sono quelli che trascrivono nelle slide solo poche parole chiave e pochi concetti. E quelli che propongono slide piene di testo.
Nel primo caso, dovrai per forza prendere appunti durante la lezione. Le slide del professore, infatti, non sono sufficienti per prepararti a sostenere l’esame.
Nel secondo caso, invece, non potrai prendere degli appunti canonici. A cosa ti servirebbe, infatti, ripetere parola per parola quanto già scritto nelle slide. In queste situazioni, devi semplicemente esplicitare i collegamenti tra le singole slide. Come mai la slide X viene prima della slide Y? Qual è la progressione? Come sono collegati tra di loro i singoli argomenti? Essendo le slide molto schematiche di per sé, mancano le connessioni logiche. Ti basterà inserirle subito dopo la spiegazione del docente, quando la materia è ancora fresca. Se passeranno parecchi giorni, ti dimenticherai le connessioni e sarà un problema ripescarle dalla memoria. Si tratta cioè di appunti che fanno da guida alla consultazione delle slide e che in qualche modo ne descrivono meglio il contenuto.
Come velocizzare? Usa abbreviazioni e simboli
Esistono degli esercizi per prendere appunti veloci? Non esattamente. Se il tuo problema principale nel prendere appunti è la lentezza, allora esistono dei piccoli accorgimenti per velocizzare i tempi.
Usa delle abbreviazioni. Accorcia cioè le parole. In che modo? Ci sono tantissime abbreviazioni come p per pagina, es per esempio, cmq per comunque, min per minimo, max per massimo, cap per capitolo, fr per francese, tot per totale, cn per con, snz per senza, vol per volume, cfr per confronta, edil per edilizia, fam per familiare, farm per farmacia, mat per matematica, med per medicina e così via.
Prendi carta e penna e compila un elenco delle abbreviazioni che ritieni utili e poi usale nel prendere i tuoi appunti. Vedrai che ti aiuteranno molto a velocizzare la scrittura.
Potresti anche usare dei simboli al posto delle parole. Qui sotto, trovi un piccolo elenco:
- e (congiunzione) = &
- più, meno, per, uguale = +, -, x, =
- circa, pressappoco = ∼
- maggiore = >
- minore = <
- aumentare = ↗
- per = X
Usa parole tue
Prendere appunti è un po’ come tradurre le parole del professore. Quando si espone un concetto a voce si tende a essere più prolissi. Si usano giri di parole, si ripetono i concetti per chiarirgli meglio e così via. I professori, tra l’altro, hanno un linguaggio più alto rispetto a quello di uno studente. Potrebbero cioè utilizzare parole come effettuare per fare, accludere per aggiungere ecc. Non c’è bisogno di usare la stessa terminologia anche negli appunti.
Come prendere appunti in modo efficace? Scrivendo come parli. Traducendo cioè le parole più complesse del professore nel tuo linguaggio più semplice. In questo modo non solo velocizzi, ma rendi anche gli appunti più consultabili.
Ovviamente, dovrai anche sintetizzare. Evita le ripetizioni e i giri di parole del docente e scrivi il concetto nella maniera più basica e breve possibile.
La tecnica del mapping
L’ultima tecnica per avere dei buoni appunti è quella della mappa mentale. Per sfruttarla a dovere devi andare a lezione preparato. Cosa significa? Devi sapere in anticipo di cosa parlerà il professore. Basta una semplice infarinatura. Solo così potrai costruire la tua mappa mentale.
Procurati un quadernone e scrivi l’argomento al centro del tuo foglio. Inizia poi a disegnare frecce e costruire collegamenti via via che il professore spiega. Per usare questa tecnica devi avere un po’ di dimestichezza anche con le mappe mentali. Puoi allenarti prendendo prima gli appunti in maniera classica e poi trasformandoli in mappe mentali. In questo modo fai tuo il metodo e ti sarà più semplice usarlo per prendere appunti nelle lezioni successive.
Taccuino digitale: un ottimo alleato
Oggi, la domanda “come prendere appunti in modo efficace?” ha un’ulteriore risposta: scegli un buon taccuino digitale. Di cosa si tratta? Di veri e propri quaderni con le pagine riscrivibili. Prendi gli appunti in maniera classica e poi li scansioni per archiviarli in cloud. Puoi aggiungere molto più facilmente anche grafici e disegni.
Quando poi quegli appunti non ti servono più, passi sulla pagina un apposito panno in microfibra (in dotazione con il tuo taccuino) e li cancelli. I prezzi, tra l’altro, sono molto accessibili.
Credits: Eskstock/DepositPhotos.com