Accademia militare: cos’è e come entrare

18 Giugno ore 11.14

Accademia militare: cos’è e come entrare

Le accademie militari sono istituzioni che addestrano gli allievi a diventare ufficiali dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.

Esistono fondamentalmente tre tipi di accademie militari:

  • scuole militari, che sono equivalenti alle scuole secondarie e rilasciano un diploma di istruzione superiore;
  • scuole di livello universitario, che rilasciano una laurea triennale (bachelor) in materie militari;
  • istituti per la formazione degli ufficiali delle forze armate degli stati sovrani.

Le accademie militari sono la via privilegiata per l’arruolamento nelle Forze di Difesa. Le accademie militari più prestigiose e rinomate in Italia sono l’Accademia Militare di Modena (Esercito e Carabinieri), l’Accademia Militare di Pozzuoli (Aeronautica), l’Accademia Militare di Livorno (Marina) e l’Accademia Militare di Bergamo (Guardia di Finanza).

Perché iscriversi a un’Accademia militare?

Riceverete una solida formazione culturale per poi sviluppare le capacità gestionali per diventare comandanti. Inoltre, potrete praticare attività sportive intense e coinvolgenti, approfondire la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica e diventare immediatamente indipendenti dal punto di vista finanziario.

A seconda dell’Arma o del Corpo a cui sarete assegnati, riceverete le seguenti qualifiche:

  • Armi diverse: lauree in scienze strategiche (specializzazione in politica organizzativa per Fanteria, Cavalleria e Artiglieria; specializzazione in sistemi infrastrutturali per Genio; specializzazione in comunicazioni per Corpo delle comunicazioni);
  • Corpo dei Commissari: laurea magistrale in giurisprudenza;
  • Corpo dei trasporti e dei materiali: laurea in ingegneria meccanica;
  • Corpo tecnico: laurea in ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria elettrica, ingegneria informatica, ingegneria meccanica e ingegneria civile;
  • Corpo medico: laurea in medicina e chirurgia.

Indubbiamente, tra le motivazioni che spingono i giovani ad arruolarsi in Accademia c’è la volontà di ottenere un lavoro stabile. Data la crisi economica degli ultimi tempi e il tasso di disoccupazione giovanile, che aumenta rapidamente di anno in anno, il lavoro è diventato una sorta di miraggio per molti. La seconda motivazione, invece, è la passione. Infatti, spinti dal grande desiderio di indossare l’uniforme militare, i giovani si iscrivono nelle accademie militari, supportati da un sincero amore per il proprio paese, sognando un futuro di successo in una professione sì rigorosa, ma altamente specializzata e soprattutto utile alla società in generale.

Etica e formazione militare

Tutti coloro che frequentano le accademie devono necessariamente acquisire una concezione dell’etica militare e dell’arte del comando.

Tra le altre attività svolte dai cadetti, le attività sportive aiutano a sviluppare le capacità, la forma fisica e il carattere nelle discipline di base (ginnastica, autodifesa, nuoto, equitazione, tiro sportivo, ecc.), e in quelle più specialistiche (pallacanestro, pallavolo, scherma, atletica, pugilato, judo, equitazione e tiro con l’arco). Coloro che eccellono in queste attività vengono selezionati per il gruppo sportivo dell’Accademia militare di riferimento.

La formazione militare inizia con l’apprendistato e le attività variano a seconda dell’arma o del corpo scelto. Comprendono settimane tattiche e moduli tecnici e specialistici specifici, come il tiro con armi leggere, l’addestramento individuale al combattimento, le operazioni sul campo di battaglia e l’orienteering.

I tirocini nelle accademie militari sono una fase cruciale nella formazione dei futuri ufficiali. Attraverso questa esperienza, i giovani candidati acquisiscono le capacità, le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare le sfide della vita militare.

L’addestramento pratico presso un’Accademia militare non solo fornisce un importante formazione in termini di disciplina, organizzazione e forza mentale, ma sviluppa anche capacità di leadership. Inoltre, aiuta ad affinare le capacità di lavoro di squadra e di prendere decisioni sotto pressione.

In breve, è utile a chiunque voglia diventare un leader forte e resiliente, per affrontare qualsiasi avversità.

Carriera militare

L’iscrizione a una delle accademie summenzionate non solo permette di intraprendere la carriera di ufficiale, ma equivale anche a studiare all’università.

Le Accademie militari sono divise in indirizzi: Scienze politiche, Giurisprudenza, Economia, Ingegneria, Informatica, Scienze della comunicazione, Farmacia, Medicina, Veterinaria.

L’unico modo per accedere all’Accademia militare è superare un concorso pubblico, bandito annualmente. Il concorso si basa su titoli ed esami ed è aperto a tutti i cittadini italiani, maschi o femmine, che abbiano almeno 17 anni e abbiano conseguito (o stiano per conseguire) un diploma.

Concorso 151 Accademia Cadetti dell’Esercito 2024: requisiti

La selezione per l’ammissione di 151 allievi al primo anno accademico della 206ª Accademia militare per l’anno accademico 2024/2025 si svolgerà online.

Il numero di posti disponibili è il seguente:

  • Vari rami militari (Fanteria, Cavalleria, Artiglieria, Corpo del Genio, Corpo di condotta): 92 persone;
  • Corpo del Genio: 20 persone;
  • Corpo dei trasporti e del materiale: 15 persone;
  • Corpo dei Commissari: 10 persone;
  • Corpo medico: 14, di cui 12 nei corsi di medicina e chirurgia e 2 nel corsi di veterinaria.

Per poter partecipare è necessario avere i seguenti requisiti:

  • avere un’età compresa tra i 17 e i 22 anni;
  • aver conseguito o essere in grado di conseguire il diploma di scuola secondaria di secondo grado entro l’anno accademico 2023-2024;
  • possedere i requisiti di idoneità fisica e mentale.

Nel caso di minorenni, occorre avere il consenso dei genitori o di una persona che ne abbia la potestà o la tutela.

La selezione

Per partecipare alla selezione dei cadetti per l’Accademia militare, i candidati devono presentare una domanda attraverso il portale del Ministero della Difesa entro il 29 gennaio 2024.

Esame da superare

Per la selezione dei 151 cadetti per l’Accademia militare 2024 sono previste diverse prove di accettazione che consistono in:

  • esame scritto di preselezione (che si terrà nel mese di febbraio);
  • prova di abilità fisica (si svolgerà tra la prima decade di marzo e la prima decade di aprile);
  • test attitudinale  (prima decade dal 1° marzo al 1° aprile);
  • test psicofisico (prima decade tra il 1° marzo e il 1° aprile);
  • prova scritta di composizione italiana (7 maggio);
  • prova di conoscenza della lingua inglese (8 maggio);
  • esami scritti facoltativi di cultura in biologia, chimica e fisica (solo per i candidati di medicina – 16 luglio);
  • esame orale di matematica (2 giugno);
  • tirocinio (3 agosto).

Selezione preliminare

Consiste in un quiz a risposta multipla di 120 domande:

  • 40 domande di algebra, geometria e trigonometria
  • 25 domande di storia e geografia
  • 25 domande di grammatica italiana, morfologia e strutture sintattiche
  • 25 domande sul ragionamento logico
  • 5 su elementi di informatica

Prova di abilità fisica

La prova di abilità fisica consiste in due esercizi a sbarramento (corsa piana di metri 2000 e salto in alto) e due esercizi non a sbarramento (piegamenti sulle braccia e trazioni alla sbarra).

Valutazione attitudinale

Questa valutazione comprende un colloquio psicologico attitudinale completo e una serie di test (esame e questionario informativo), volti a valutare in modo oggettivo se il candidato possiede i requisiti essenziali per integrarsi con successo nelle forze armate come ufficiale in servizio regolare.

Valutazione psicofisica

L’esame mira a valutare l’attitudine psicofisica del candidato al servizio militare incondizionato come ufficiale in servizio regolare, secondo le disposizioni vigenti per l’assegnazione all’arma/corpo a scelta del candidato.

Esame scritto di composizione italiana

L’esame scritto di composizione italiana corrisponde ai compiti previsti dal curriculum della scuola secondaria e si basa su argomenti di cultura generale.

Prova di conoscenza della lingua inglese

La prova di conoscenza della lingua inglese dura 105 minuti e consiste in 60 domande a scelta multipla.

Prova scritta su scelte culturali in biologia, chimica e fisica

La prova dura 60 minuti ed è composta da 48 domande a risposta multipla, così ripartite:

  • Biologia 22 domande
  • Chimica 13 domande
  • Fisica 13 domande

Esame orale di matematica

Per i vari corpi d’armata, i corpi dei trasporti e dei materiali e il corpo degli ingegneri, tre prove saranno scelte a caso dai relativi programmi; per i coscritti e il corpo medico, una prova di algebra, geometria e trigonometria ciascuno.

Credits: AndreyPopov/Depositphotos.com