Master in Negoziato Internazionale
04 Aprile ore 17.04

Il Master di II Livello in Negoziato Internazionale è un percorso di alta formazione pensato per specializzare e aggiornare i professionisti nelle metodologie e nelle tecniche di negoziazione, con un focus particolare sugli scenari internazionali, sia in ambito politico che economico. Questo settore richiede una solida preparazione interdisciplinare, che spazia dalla storia al diritto, dalla geopolitica alla psicologia, fino all’antropologia e ad altre discipline chiave.
Non c’è bisogno di sottolineare quanto negli ultimi anni lo scenario geopolitico internazionale si sia fatto man mano più complesso e carico di tensioni. Figure come negoziatori aggiornati in grado di innovare le classiche modalità negoziali sono quindi assolutamente necessarie. Il Master, infatti, oltre a rafforzare le competenze tradizionali, integra approcci innovativi e già collaudati, come quelli derivati dalle neuroscienze, per offrire una preparazione ancora più avanzata e attuale.
Struttura del Master II Livello in Negoziato Internazionale
Il Master ha una durata annuale e prevede l’acquisizione di 60 CFU, pari a circa 1500 ore di studio. La modalità di erogazione è online, attraverso una piattaforma di e-learning che consente l’accesso a videolezioni e materiali didattici 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questa flessibilità permette agli studenti di organizzare lo studio in base alle proprie esigenze, conciliando eventuali impegni lavorativi o personali.
Destinatari del Master e titoli richiesti per l’iscrizione
Innanzitutto, per l’iscrizione al Master di II Livello in Negoziato Internazionale è necessario possedere almeno uno di questi titoli: laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509; lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004.
Il Master in Negoziato Internazionale è pensato per chi desidera approfondire in modo professionale le dinamiche e le sfide legate al negoziato in contesti internazionali. Il percorso formativo affronta un’ampia gamma di tematiche, dalla metodologia e tecnica della negoziazione al diritto internazionale e costituzionale, fino ai diritti e doveri dell’umanità. Un focus particolare è dedicato alla storia delle relazioni internazionali, alla politica dei trattati e agli equilibri geopolitici e geostrategici che influenzano i rapporti tra Stati e organizzazioni. Il Master esplora anche aspetti fondamentali legati alla psicologia dei processi emozionali, all’antropologia culturale e alle neuroscienze cognitive, offrendo una preparazione interdisciplinare che integra conoscenze tradizionali con approcci innovativi, indispensabili per operare con successo nel complesso panorama del negoziato globale.
Il Programma del Master in Negoziato Internazionale
L’offerta formativa del Master si articola in quindici corsi più la discussione della tesi finale. I moduli dei corsi, che vanno dai 2 ai 4 CFU, sono: Metodologia e Tecnica Del Negoziato; Diritto Internazionale; Diritto Costituzionale; Diritto Penale Internazionale; Diritti e Doveri Dell’umanità; Storia delle Relazioni Internazionali; Storia Internazionale; Storia dei Trattati e Politica Internazionale; Geopolitica; Geostrategia; Polemologia: Natura e Cause dei Conflitti; Psicologia dei Processi Emozionali; Neuroscienze Cognitive; Antropologia Culturale e Negoziato internazionale.
Master II Livello in Negoziato Internazionale: sbocchi professionali (Aggiornamento 2025)
L’esperto in negoziato internazionale ha diverse opportunità professionali in ambiti strategici e altamente specializzati. Può operare come consulente per le agenzie di intelligence nazionali e internazionali, contribuendo a costruire solide basi per partenariati globali più efficaci. Il suo ruolo è particolarmente richiesto anche all’interno di sindacati, partiti politici, grandi aziende, imprese multinazionali e organizzazioni del settore, comprese testate giornalistiche e think tank.
Le società con una proiezione multinazionale possono avvalersi della sua competenza per sviluppare strategie mirate, basate sull’analisi del contesto politico ed economico dei territori in cui operano. Questo approccio consente di delineare piani di sviluppo e modelli di marketing più efficaci e in linea con gli equilibri geopolitici.
Un’altra area di grande interesse è la consulenza per i media, dove l’esperto in negoziato internazionale può offrire chiavi di lettura approfondite sugli eventi politici, contribuendo alla realizzazione di notiziari, editoriali e contenuti digitali. Grazie alla sua preparazione, può supportare il mondo dell’informazione con analisi accurate e strategie di comunicazione consolidate.
Vantaggi dell’Università Telematica
Abbiamo parlato dell’offerta del Master in Negoziato Internazionale, e ora vogliamo approfondire brevemente i vantaggi di un’Università online.
Optare per un corso di laurea online in offre numerosi vantaggi:
- Flessibilità: accesso alle lezioni e ai materiali didattici in qualsiasi momento, permettendo una gestione autonoma del tempo.
- Personalizzazione: possibilità di adattare il percorso di studi alle proprie esigenze, con il supporto di tutor dedicati.
- Riconoscimento: i titoli rilasciati dalle università telematiche riconosciute dal MIUR hanno lo stesso valore legale di quelli ottenuti in atenei tradizionali.
- Accessibilità: eliminazione delle barriere geografiche, consentendo l’iscrizione e la frequenza da qualsiasi luogo.
Se hai letto questo articolo, il Master II Livello in Negoziato Internazionale ti interessa ma hai ancora dei dubbi o delle domande, compila il form che trovi in questa pagina. Ti ricontatteremo noi e, senza impegno, ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno!