Ossi di Seppia

L’Unicusano organizza, mercoledì 12 novembre, il convegno ‘Ossi di Seppia’.
Programma del convegno ‘Ossi di Seppia’
MATTINA
10.00 – Saluti del Magnifico Rettore Fabio Fortuna
Soluti del Vicedirettore del Dipartimento Pogisum Alberto Clerici
Modera Fabio Pierangeli (Tor Vergata, Romo)
10.15 – Sergio Campailla (Miami, Florido), Montalo e la cultura ebraica
10.45 – Chiara Marosco (Mod Scuola), Fra vito e scritturo: Itolo Svevo ed Eugenio Montolo.
Un’intesa critica dal esentore di trementino»
11.15 – Paola Culicelli (Niccolò Cusano, Roma), L’equorea Esterino, zio Eusebio e il sodolizio di Quarto
Pausa caffè
Modera Andrea Velardi (Niccolò Cusano, Roma)
12.15 – Roberto Mosena (Tor Vergota, Roma), Meriggiare pallido e assorto: una lettura e una possibile
fonte ottocentesca
12.45 – Elio Pocora (poeta), Effetto Ossi di seppia
Pranzo (Brunch al buffet)
POMERIGGIO
Modera Paola Culicelli (Niccolò Cusano, Roma)
14.30 – Raffaele Manica (Tor Vergato, Roma), I primi lettori degli Ossi
15.00 – Massimiliano Tortora (Sopienza, Roma, Ossi di seppia in lettura integrale: è davvero impossibile?
15.30 – Pausa caffè
15.50 – Roberto Daidier (poeta e docento universitario) dialoga con Paola Culicelli e Fabio Pierangeli
(con intermezzo di letture)
Modera Pamela Parenti (Niccolò Cusano, Roma)
16.45 – Andrea Velardi (Niccolò Cusano, Roma)
Se Heidegger avesse conosciuto Montale: una filosofia poetica del limite
17.15 – Giovanni Bardazzi (Geneve), Nel «crogiuolo» degli Ossi di seppia
20.00 – Cena
Fonte: Unicusano