Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione
24 Febbraio ore 15.28

Il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione è un percorso rivolto a chi voglia operare in ambito socio-pedagogico in specifici contesti chiave in ambito educativo, sociale e sanitario. In questo articolo approfondiremo due percorsi: il Cognitivo Funzionale e il Pedagogico Sociale.
Anticipandoti le principali differenze tra i due percorsi, potremmo dire che il curriculum Cognitivo Funzionale si concentra sulla preparazione di insegnanti per la scuola dell’infanzia, fornendo competenze didattiche e metodologiche specifiche per l’insegnamento. Invece, il corso il curriculum Pedagogico Sociale è più ampio e forma professionisti dell’educazione che operano in contesti extrascolastici, come comunità educative, servizi per l’infanzia, centri di assistenza e formazione per adulti. In sintesi, il primo è orientato all’insegnamento scolastico, mentre il secondo prepara educatori per ambiti più diversificati.
Struttura del Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione
Entrambi i percorsi che stiamo approfondendo appartengono alla Classe di Laurea L-19 e hanno una durata triennale, nel corso dei tre anni è prevista l’acquisizione di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU). La modalità di erogazione è principalmente online, attraverso una piattaforma di e-learning che consente l’accesso a videolezioni e materiali didattici 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questa flessibilità permette agli studenti di organizzare lo studio in base alle proprie esigenze, conciliando eventuali impegni lavorativi o personali. Inoltre, per coloro che desiderano un’esperienza più tradizionale, sono disponibili servizi aggiuntivi in presenza presso le sedi fisiche delle università telematiche in Italia.
Obiettivi Formativi del curriculum Cognitivo Funzionale
Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e Formazione – curriculum Cognitivo Funzionale forma professionisti in grado di progettare e gestire interventi educativi in diversi contesti, dalla scuola ai servizi socio-educativi. Il percorso fornisce competenze pedagogiche, psicologiche e sociologiche per favorire lo sviluppo individuale e l’inclusione sociale, con particolare attenzione alla prevenzione del disagio e al supporto di persone in difficoltà. L’integrazione tra teoria e pratica è garantita da tirocini e attività di laboratorio, essenziali per acquisire metodologie operative. I laureati possono lavorare in strutture pubbliche e private, istituzioni educative e organizzazioni del terzo settore, ricoprendo ruoli di coordinamento e gestione di progetti formativi.
Questo curriculum propone specifici obiettivi formativi qualificanti, come:
- progettare interventi con azioni educative programmate e al fine di promuovere e favorire lo sviluppo dell’apprendimento, formativo e culturale delle persone e del loro apprendimento fin dall’infanzia;
- progettare e organizzare interventi educativi in età dello sviluppo, nella famiglia, nel mondo anziano, nei servizi socioeducativi, nella scuola e nel territorio;
- realizzare contesti comunicativi ed espressivi in grado di ridurre, all’interno di strutture istituzionali, il disagio giovanile, il problema del drop out, quello dei minori a rischio sociale e degli adulti in difficoltà;
- promuove progetti socio-educativi finalizzati alla prevenzione del disagio e al reinserimento come alternative all’assistenza, e particolarmente in relazione ad individui con esperienze di istituzionalizzazione;
- delineare e collocare adeguatamente nel tessuto sociale progetti socio-educativi e iniziative culturali in grado di ridimensionare le situazioni di disagio e le condizioni di devianza, soprattutto minorile, in favore del benessere individuale e sociale;
- promuovere progetti di educazione ambientale finalizzati alla prevenzione e alla rimozione dei rischi per la salute e per il territorio, rivolti alla popolazione;
- elaborare progetti per la prevenzione e la protezione dei rischi nei luoghi di lavoro (come da decreto legislativo 262/94 e successive integrazioni);
- progettare, di concerto con gli Enti Locali, interventi educativi finalizzati all’adozione e all’affido familiare;
- elaborare un sistema coordinato per l’accoglienza e la limitazione del rischio di devianza connesso alla presenza, presso specifiche strutture e anche al loro esterno, di soggetti migranti e nomadi.
Obiettivi Formativi del curriculum Pedagogico Sociale
Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione – curriculum Pedagogico Sociale prepara professionisti in grado di operare in ambiti educativi, sociali e sociosanitari, supportando individui in difficoltà attraverso interventi mirati. Il percorso integra competenze pedagogiche, psicologiche e sociologiche, fornendo strumenti per analizzare bisogni, promuovere l’autonomia e favorire l’inclusione sociale. L’apprendimento pratico è garantito dal tirocinio, che permette di sviluppare metodologie operative nei servizi educativi, riabilitativi e assistenziali. I laureati possono lavorare in strutture pubbliche e private, collaborando con enti e istituzioni per la gestione e l’organizzazione di servizi socio-educativi e sanitari.
Questo curriculum propone specifici obiettivi formativi qualificanti, come:
- individuare e analizzare bisogni fisici, psicologici e sociali per definire le risposte indispensabili alle necessità di individui minori e adulti in difficoltà nelle diverse età della vita, in diversi ambiti culturali e sociali, nei servizi sanitari e socio-assistenziali;
- sovrintendere alle dinamiche individuali e di gruppo (nella famiglia e nei centri educativi, rieducativi e riabilitativi) connesse alla presenza di disturbi relazionali e patologie psichiche, dipendenze, handicap;
- organizzare, in maniera coerente con il fabbisogno territoriale, con le esigenze istituzionali e con quelle dei singoli, interventi miranti all’incremento dell’autonomia e all’integrazione dei soggetti con disturbi e difficoltà;
- organizzare collaborazioni e intese con i servizi socio-sanitari, le istituzioni pubbliche, le strutture di accoglienza, secondo modalità operative diversificate per livelli, obiettivi, strategie, contesti territoriali, utenti (con attenzione a tutte le età, dai minori agli anziani), aggiornate e coerenti con le innovazioni proposte dalla ricerca;
- assicurare una presenza di sostegno nelle strutture sanitarie, con un approccio metodologico-operativo volto alla riduzione del disagio. In particolare, nei reparti di pediatria, oncologia, nelle strutture per malati terminali ed affetti da AIDS conclamato;
- potenziare il significato sociosanitario, educativo e formativo degli interventi centrati sulle individuali competenze comunicative, espressive e relazionali.
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione: sbocchi professionali (Aggiornamento 2025)
È Innanzitutto importante notare come, entrambi i percorsi di cui stiamo parlando preparino alle medesime professioni, dal punto di vista delle codifiche ISTAT, ovvero:
- insegnanti nella formazione professionale – (3.4.2.2.0);
- tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale – (3.4.5.2.0).
Il laureato in Scienze dell’Educazione e della Formazione – curriculum Cognitivo Funzionale ha diverse opportunità professionali nei settori educativi, sociali e assistenziali. Può operare nei servizi educativi per l’infanzia, progettando e gestendo attività per bambini da 0 a 3 anni, favorendone lo sviluppo affettivo, cognitivo e sociale in un ambiente stimolante e inclusivo. Allo stesso modo, può lavorare in strutture socio-educative e sanitarie. Qui potrà offrire supporto a persone in situazioni di fragilità, garantendo percorsi di crescita, assistenza personalizzata e integrazione sociale.
Chi sceglie il curriculum Pedagogico Sociale può svolgere ruoli di educatore e animatore socio-psico-educativo, con particolare attenzione alla prevenzione e al contrasto del disagio sociale. Le opportunità lavorative includono strutture per il recupero di minori a rischio, persone con dipendenze, anziani con disturbi fisici o psichici, nonché enti che si occupano di pari opportunità, mediazione interculturale e inclusione sociale. Infine, il laureato può trovare impiego anche in strutture ricreative e culturali, contribuendo alla promozione della crescita individuale e collettiva attraverso attività educative e sociali.
Vantaggi dell’Università Telematica
Abbiamo parlato delle specifiche di questi due percorsi, ma quali sono, in generale, i vantaggi di un’Università online?
Optare per un corso di laurea online in offre numerosi vantaggi:
- Flessibilità: accesso alle lezioni e ai materiali didattici in qualsiasi momento, permettendo una gestione autonoma del tempo.
- Personalizzazione: possibilità di adattare il percorso di studi alle proprie esigenze, con il supporto di tutor dedicati.
- Riconoscimento: i titoli rilasciati dalle università telematiche riconosciute dal MIUR hanno lo stesso valore legale di quelli ottenuti in atenei tradizionali.
- Accessibilità: eliminazione delle barriere geografiche, consentendo l’iscrizione e la frequenza da qualsiasi luogo.
Se hai letto questo articolo, il Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione ti interessa ma hai ancora dei dubbi o delle domande, compila il form che trovi in questa pagina. Ti ricontatteremo noi e, senza impegno, ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno!