Come fare una versione di latino?

18 Giugno ore 11.32

Come fare una versione di latino?

Gli studenti del liceo classico vivono con ansia l’idea di fare una versione di latino o di greco. Certo, non per tutti è così, dato che grazie all’esperienza accumulata e all’apprendimento costante, la comprensione del testo risulta di facile approccio. Per alcuni, invece, il compito è più difficile, dato che non riescono a cogliere a pieno il significato di alcune traduzioni e pertanto hanno sere difficoltà a superare la prova.

Naturalmente, questo articolo si rivolge principalmente a questo secondo gruppo di persone, ovvero a coloro che hanno bisogno di una guida pratica per riuscire ad affrontare al meglio la versione di latino.

Versione di latino: come prepararsi

Innanzitutto, occorre avere delle solide basi di grammatica italiana, perché senza una buona comprensione dei concetti principali dell’analisi logica, ‘associazione dei casi latini con i complementi diventa complicata, se non impossibile. Inoltre, è necessario avere uno schema di lavoro preciso. Grazie ad esso, la traduzione può partire dal punto giusto.

Come realizzarlo? Il testo deve essere scomposto nei suoi elementi più piccoli e trattato come una sorta di puzzle. Dopodiché occorre mettere in relazione nomi, verbi, aggettivi e altri elementi fino a raggiungere una chiara visione strutturale. Questa fase precede la traduzione vera e propria, che può essere effettuata in un secondo momento.

La lettura come elemento cardine

Come già detto, l’approccio alla versione di latino non è semplice. Ciò significa che non bisogna affidarsi a una sorta di traduzione lampo senza avere un’idea chiara del tipo di testo in questione.

Il primo consiglio è quello di leggere attentamente il titolo e le note. Questi elementi forniscono infatti informazioni importanti sul contesto del testo da analizzare e tradurre. La comprensione dell’argomento aiuterà a evitare fraintendimenti ed errori madornali. Dopodiché si deve passare alla lettura del testo completo. Va letto attentamente almeno tre o quattro volte e senza troppa fretta, in modo che si possa inquadrare mentalmente il brano e comprenderlo a pieno. Grazie all’esperienza acquisita, si potranno poi mettere su carta le frasi che a prima vista possono essere ordinate in base all’analisi logica italiana.

In altre parole, si strutturano le frasi, si capisce l’ordine degli elementi latini, si riconoscono soggetti, verbi e complementi vari, si collegano tra loro e si preparano le basi per la traduzione vera e propria.

Comprendere le frasi

Ora che la preparazione è completa, possiamo passare alla traduzione. La prima cosa da fare è mettere in ordine gli elementi, come descritto sopra. In questo caso, tutto nasce dal verbo della frase principale. Quindi, si sottolinea il soggetto e si passa agli altri verbi accessori e ai complementi annessi.

Fin dal primo anno di liceo, cioè dal primo approccio al latino e alla sua struttura, agire in questo modo diagrammatico significa sfruttare al massimo la semplicità del testo. Inizialmente non si utilizzano testi complessi. In questo modo è facile trovare frasi comuni.

Ciò significa che lo studente non impiegherà tanto tempo a mettere in ordine il testo. Può ripetere con calma il processo più volte, una dopo l’altra, fino a quando non si sentirà sicuro. In seguito, quando le versioni assegnate saranno più complicate, questo tipo di allenamento schematico darà sicuramente i suoi frutti.

Ricordate sempre un’importante regola di costruzione della frase: la struttura gerarchica esistente tra i casi in latino. Così, prima c’è il caso nominativo dato dal soggetto, poi l’accusativo per l’oggetto a cui il verbo si riferisce, a seguire il caso dativo determinato dall’azione e l’ablativo che offre vari tipi di informazioni accessorie. Il caso genitivo, invece, si accompagna gli altri. È importante ricordare come precede ciò a cui si riferisce.

La traduzione

Così, possiamo finalmente passare alla traduzione vera e propria consultando il dizionario di latino. Ricordate che dovete cercare ogni parola. Questo vale anche per le parole di cui si conosce già il significato.

Anche se siete vi sentite sicuri, potreste incappare in strafalcioni. La memoria gioca brutti scherzi, e a volte il termine in questione è simile all’italiano e può essere un “falso amico” e pertanto fuorviante.

Inoltre, una stessa parola può avere diversi significati e sfumature. Scegliere quello corretto consultando un dizionario può dare un senso completamente diverso alla versione, e può addirittura fare la differenza tra sei e otto punti nella valutazione da parte dell’insegnante.

Questo ci riporta al discorso fatto in precedenza, ovvero all’importanza della lettura. Scorrere il dizionario in modo approssimativo è un errore molto grave. I dizionari contengono degli ausili che nessuno dovrebbe ignorare. Analizzando ogni parola nel dettaglio, si possono addirittura scorgere intere frasi già tradotte.

Dato che le versioni fanno sempre riferimento a testi noti, non è raro trovarsi di fronte a frammenti di compiti già tradotti. In caso contrario, possono essere presenti costruzioni simili per aiutare gli studenti a comprendere, organizzare ed eventualmente tradurre il testo.

Ricordate sempre che i sostantivi, gli aggettivi e i pronomi devono essere sempre esaminati nel caso nominativo. I verbi, invece, vanno cercati nella prima persona singolare del pronome indicativo. I verbi richiedono quindi un’attenzione particolare.

Infatti, la loro descrizione deve essere individuata in modo preciso nel dizionario. Il verbo è transitivo o intransitivo? Nel primo caso, il verbo potrebbe reggere l’accusativo. Quindi, una lettura corretta e attenta permette di comprendere meglio la struttura del testo da tradurre. Nel secondo caso, invece, potrebbe avere un complemento indiretto e, stando alle regole del latino, quest’ultimo precede il verbo all’interno della frase.

Gli strafalcioni più comuni

Come già detto, la traduzione del latino è anche una questione di esperienza. Molti studenti del primo anno di liceo, e anche del secondo, commettono errori da principianti. Ecco perché è necessario ricordarli e tenerli a mente per evitare di commettere gli stessi errori in seguito.

Innanzitutto, spesso gli studenti attingono al dizionario in modo errato. Così, cadono in preda all’ansia, perché il tempo stringe e le parole sembrano non avere senso. Così ci si affida al testo accanto, come se fosse l’unico approdo utile.

Iniziare una traduzione senza sistemare completamente o parzialmente il testo rischia di distorcere completamente il significato finale del brano. È così che si finisce per fare strafalcioni grossolani.

Il vocabolario è un alleato essenziale, ma bisogna saperlo sfruttare al meglio. I significati proposti per una stessa parola sono molteplici e bisogna trovare quello che meglio si adatta al contesto. Non è insolito trovare traduzioni diametralmente opposte della stessa parola. È quindi un grave errore limitarsi alla prima traduzione. È sempre necessario prendersi il tempo necessario per leggere tutto e valutare ogni traduzione proposta.

Infine, un errore comune deriva dalla supponenza. Abbiamo già sottolineato che le parole latine possono talvolta assomigliare all’italiano; la vicinanza delle due lingue può aiutare, ma può anche portare a “falsi amici”. C’è quindi il rischio di cadere in diverse trappole e di impostare la propria traduzione su una terminologia sbagliata, rendendo così incomprensibile il significato finale e invalidando l’intero lavoro.

A meno che non si abbia una grande esperienza in questo campo, non si deve assolutamente evitare di tradurre un brano senza un dizionario di latino.

Un esempio di “falso amico” è “gubernator”. È impossibile non pensare a “governatore” quando si legge questa parola. Tuttavia, sarebbe un grave errore agire in questo modo per guadagnare tempo e dare per assodato che sia la traduzione corretta. Occorre leggere tutto con attenzione, perché magari nel testo, quella data persona, in realtà, è un timoniere. Il significato è sicuramente diverso e deve essere scelto con cura dopo un’attenta analisi del testo.

Se si mettono in pratica questi punti, è probabile che il testo venga tradotto in modo più semplice e senza errori. Naturalmente non ci sono trucchi, ma solo metodi da mettere in pratica per sviluppare un apprendimento più equilibrato e senza sforzo.

Credits: stockasso/DepositPhotos.com