Cos’è il design thinking e a cosa serve
21 Maggio ore 13.25
Il design thinking è un approccio all’innovazione basato sulla capacità di risolvere problemi complessi utilizzando la visione e la gestione creativa.
In origine, il design thinking era un approccio adottato da agenzie e studi di design. Oggi, però, il design thinking sta permeando in molti settori diversi. Anche in ambiti che, fino a pochi anni fa, erano considerati più marginali.
Il design thinking è di base un processo che ha diverse applicazioni. Una di queste è la progettazione, la realizzazione e la distribuzione di prodotti e servizi innovativi.
Questo articolo analizza come il design thinking possa essere applicato per sostenere l’innovazione nelle aziende, partendo dalle basi e passando in rassegna esempi pratici e casi di studio.
A cosa serve il design thinking?
Come può questo approccio innovativo aiutare le aziende a competere e a differenziarsi? Innanzitutto, il design thinking può aiutare le aziende a risolvere problemi organizzativi interni oppure può accompagnare la progettazione e il lancio di una start-up. Può persino supportare e rendere più efficienti i processi di realizzazione e distribuzione di prodotti e servizi. Ma andiamo con ordine.
Negli ultimi sei-otto anni, molte delle principali società di consulenza hanno acquisito agenzie e studi di progettazione. Non solo per arricchire il proprio portafoglio di servizi, ma anche per migliorare il proprio posizionamento sul mercato. Allo stesso modo, anche i principali produttori di software si stanno rivolgendo al design thinking.
In questo scenario, il design thinking sta diventando un modello di sviluppo efficace per affrontare le sfide della trasformazione digitale in corso. Un esempio è la metodologia Design Sprint proposta da Google Ventures.
Ma qual è il valore aggiunto fornito dal design thinking? Quali sono i modelli di business emergenti all’interno di questo ecosistema? E quale impatto può avere questo approccio sulle organizzazioni? Sono queste le domande che si pongono oggi gli innovatori che si avvicinano al design thinking.
Campi di applicazione del design thinking
Negli ultimi anni i campi di applicazione del design thinking si sono ampliati e sono emerse nuove modalità di innovazione. Questi metodi combinano metodologie e tecniche quantitative con processi di ragionamento più olistici e intuitivi.
Diverse agenzie di design hanno utilizzato la loro esperienza per affrontare in modo creativo le sfide e le esigenze suggerite dalla progettazione di esperienze digitali. Ma, va detto, il design thinking non è solo design. I settori maggiormente interessati a questo approccio sono l’istruzione, le start-up e le società di servizi.
Sappiamo che il paradigma del design thinking può assumere diverse forme e interpretazioni, a seconda della natura dell’azienda coinvolta, delle sfide specifiche e degli obiettivi del progetto di innovazione.
Alla luce di una ricerca condotta dal Design Thinking Observatory, si possono riconoscere quattro modelli principali: “creative problem solving”, “sprint execution”, “creative confidence” e “meaning innovation”.
Soluzione creativa dei problemi
Il creative problem solving è l’approccio di design thinking più diffuso. È una metodologia che consente alle aziende di innovare comprendendo le esigenze degli utenti e immaginando il maggior numero di soluzioni possibili per soddisfare tali esigenze.
Quindi, il design thinking è un approccio che consente di risolvere problemi pratici e creativi.
Sprint execution
Questo tipo di design thinking si pone un obiettivo abbastanza chiaro: realizzare un prodotto da lanciare sul mercato, tenendo conto delle esigenze degli utenti. La prototipazione rapida è uno degli aspetti chiave.
Creative confidence
Si tratta di un altro approccio al design thinking molto diffuso, con un’ambizione piuttosto chiara: stimolare l’imprenditorialità all’interno delle aziende, coinvolgere le persone e dare loro più spazio.
Cosa significa innovazione?
In questo approccio, le aziende ridefiniscono la loro visione e i loro valori aziendali in relazione ai prodotti e ai servizi che offrono. Si tratta di un approccio che mira a portare valore sia all’organizzazione che all’utente finale.
Utilizzando le opportunità del design thinking, le aziende possono guidare la loro trasformazione digitale.
Il design thinking è pertanto la forza trainante delle aziende innovative. L’esempio più lampante in Italia è il progetto Designers Italia, che mira a trasformare i servizi pubblici erogati dalle PA attraverso il design thinking.
La piattaforma nasce per creare, secondo la definizione degli stessi ideatori, “un collante tra tecnologia e persone, una zona di contatto tra bit e sentimenti”.
Design thinking e AI
Come abbiamo visto, il design thinking sta spingendo sempre più aziende a cambiare il loro modo di innovarsi sul mercato. In questo quadro evolutivo, è interessante scoprire il ruolo svolto dalle nuove tecnologie digitali.
La più interessante è senza dubbio l’intelligenza artificiale (AI), che può supportare e accelerare il processo creativo. In che modo gli algoritmi di intelligenza artificiale influenzano le attività di design thinking? È possibile prevedere una sorta di “creatività artificiale”.
Partendo dal presupposto che il design thinking è una serie di processi cognitivi, strategici e pratici attraverso i quali il design di un prodotto, di un edificio o di una macchina viene sviluppato da un team di progettazione, negli ultimi anni, questo concetto si è spostato verso l’innovazione di prodotti e servizi. In quest’ottica, è un modello di progettazione volto a risolvere problemi complessi attraverso la visione e la gestione creativa.
Questo approccio è stato esaminato negli anni 2000 da Tim Brown dell’Università di Stanford in California, che ha notato che il concetto di design ha permeato vari campi, in particolare nella consulenza gestionale nell’innovazione digitale.
Quali sono i reali vantaggi del design thinking per le aziende?
In passato, il design thinking indicava il processo cognitivo e pratico con cui un gruppo di designer dava vita a un nuovo progetto o prodotto.
Oggi il termine descrive anche una filosofia che vede la nascita di nuovi processi industriali, prodotti e servizi innovativi e nuove imprese.
Il design thinking è quindi adatto a:
- progettare e lanciare start-up;
- effettuare una formazione efficace;
- attuare una consulenza strategica;
- dare vita all’innovazione nelle aziende.
In tutti questi ambiti, il design thinking emerge come baluardo di una nuova visione in cui i clienti e i consumatori sono i protagonisti.
Grandi aziende e piccole start-up devono identificare nuovi (o vecchi) problemi che affliggono nuovi (o vecchi) clienti e sviluppare nuove soluzioni partendo dal nocciolo della questione.
Inoltre, il design thinking mira a sviluppare processi di innovazione interna per sostenere l’intrapreneurship e proporre nuove tecniche di lavoro snello, agile e flessibile.
Il design thinking consente quindi alle organizzazioni di:
- esplorare il potenziale imprenditoriale delle proprie risorse umane;
- mantenere la competitività e garantire le migliori idee innovative;
- migliorare la gestione delle risorse umane e garantire che siano proattive e responsabili nel loro lavoro;
- tenersi al passo con le nuove opportunità di mercato.
Tuttavia, non è sempre facile introdurre il design thinking in azienda. Spesso c’è resistenza al cambiamento e una cultura aziendale che non favorisce l’innovazione. È importante coinvolgere i dipendenti nel processo di trasformazione e fornire una solida motivazione e supporto. È importante trovare un leader all’interno dell’azienda che creda nel progetto e possa influenzare gli altri dipendenti e comunicare i valori e la nuova visione lavorativa in modo chiaro e coinvolgente.
Credits: denisismagilov/DepositPhotos.com